Il lutto

Addio a Gabriele Lolli, insigne matematico alessandrino

Il professor Lolli era originario di Camagna, in provincia di Alessandria. L'annuncio della scomparsa è stato dato oggi dalla Scuola Normale Superiore di Pisa

Addio a Gabriele Lolli, insigne matematico alessandrino
Pubblicato:

E' morto ieri a Torino, all'età di 82 anni, il matematico e logico alessandrino Gabriele Lolli, un punto di riferimento per generazioni di logici, storici della logica e studiosi di filosofia della matematica.

Addio a Gabriele Lolli

Nato a Camagna, in provincia di Alessandria, il 31 dicembre 1942, il professor Lolli si è laureato all’ Università di Torino. In seguito aveva conseguito la specializzazione alla Yale University, sotto la guida del matematico Abraham Robinson. Ha insegnato al Politecnico di Torino e nelle università di Salerno, Genova e Torino, prima di passare alla Scuola Normale nel 2008 e nella quale ha concluso la propria accademia accademica nel 2014. Era, inoltre, socio dell’Accademia delle Scienze di Torino dal 1986.

Lolli è satto autore di numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia della logica alla filosofia della matematica, fino ai rapporti tra matematica e letteratura, che hanno saputo avvicinare un ampio pubblico alla dimensione culturale della logica.

Tra le pubblicazioni: Teoria assiomatica degli insiemi (1974), Categorie, universi e principi di riflessione (1977), Lezioni di logica matematica (1978), Dagli insiemi ai numeri (1994), Il riso di Talete. Matematica e umorismo (1998), La crisalide e la farfalla. Donne e matematica (2000), QED. Fenomenologia della dimostrazione (2005), Sotto il segno di Gödel (2007) Discorso sulla matematica. Una rilettura delle lezioni americane di Italo Calvino (2011), Nascita di un'idea matematica (2013).