80° Anniversario della Liberazione in provincia di Alessandria: i Carabinieri rendono onore ai caduti
Le cerimonie di commemorazione ad Alessandria, Serravalle Scrivia e Tortona. Presenti Carabinieri e forze di polizia

Sono passati 80 anni dalla liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo. La Repubblica Italiana commemora questo giorno fondamentale per la storia d’Italia con l’Anniversario della Liberazione d’Italia nelle principali piazze italiane.
Anniversario della Liberazione ad Alessandria
Alessandria, come tradizione, d’intesa fra Comune, Prefettura, A.N.P.I. e forze dell’ordine, ha commemorato la ricorrenza con la deposizione di una corona d’alloro da parte delle Autorità al Sacrario dei Caduti per la Libertà presso il Cimitero Urbano Monumentale per poi proseguire con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo, in suffragio dei caduti, presso la Cattedrale di San Pietro Apostolo.
A seguire, la formazione del corteo, accompagnato dalla Banda Civica “Orchestra di Fiati G. Cantone”, che si è trasferito a Palazzo Ghilini, sede della Prefettura, dove è stata data lettura del testo dell’Atto di resa delle Forze Armate nazi-fasciste nella Città di Alessandria, firmato il 28 aprile 1945. Il corteo è poi proseguito fino al Palazzo di Città, dove è stata deposta una corona d’alloro in ricordo dei Caduti per la Libertà, e ha terminato la processione in corso Crimea, al cospetto del Monumento ai Caduti.
Davanti allo schieramento del picchetto d’onore interforze, dei Labari e dei Gonfaloni, si è tenuta la Cerimonia dell’Alzabandiera e l’Onore ai Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento. È stata quindi data lettura della motivazione della Medaglia d’Oro concessa al Gonfalone della Provincia di Alessandria, con l’attenti dato al picchetto armato costituito dai rappresentanti di ciascuna Forza di polizia, il cui comando è stato assunto da un Ufficiale dei Carabinieri.
A Serravalle Scrivia
Carabinieri presenti alle celebrazioni anche a Serravalle Scrivia, accanto alle autorità civili e alle scuole che hanno preso parte al progetto “Cultura della Legalità” promosso dall’Arma dei Carabinieri, che con le loro rappresentanze hanno voluto dare un concreto riscontro alle riflessioni fatte durante gli incontri didattici tenutisi nel corso dell’anno.
A Tortona
A Tortona, dopo la Santa Messa celebrata al Duomo da Don Claudio Baldi, alla presenza del Sindaco, del Comandante della locale Compagnia Carabinieri, Maggiore Gianluca Bellotti, e dal Presidente della locale ANPI, è stata deposta una corona al monumento ai Partigiani.
Nel corso dell’evento, sono stati premiati alcuni studenti tortonesi nell’ambito del concorso denominato “La Costituzione oggi”, che ha permesso loro di sviluppare elaborati nei quali valutare e interpretare l’attualità della Carta fondamentale della Repubblica alla luce dei principi enunciati e della realtà in cui vivono.