Pubblicato:
Weekend
Alessandria, gli eventi in programma in provincia sabato 3 maggio
Una selezione delle migliori iniziative organizzate oggi nei centri zona e nel territorio

ALESSANDRIA - Di seguito proponiamo una selezione degli eventi in programma oggi, sabato 3 maggio, in diverse località della provincia di Alessandria.
ALESSANDRIA
- le celebrazioni per l’857° compleanno della Città di Alessandria, con la Messa dal vescovo Guido Gallese alla Cattedrale dei Santi Pietro e Marco alle 10.30, la consegna delle Civiche Benemerenze in Comune alle 14.30, il consiglio comunale aperto alle 16, visite ad ingresso libero ai Musei Civici e l’iniziativa “Palazzi nella Storia” (visite guidate a Palazzo Municipale, Palazzo Cuttica di Cassine, Palazzo delle Poste, la Sede del Banco BPM e Palazzo Ghilini, partenza dei gruppi davanti all’ingresso del Municipio alle 15.30 e alle 17.30);
- “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, mostra fotografica alle Sale d’Arte, visitabile dalle 15 alle 19;
- “Metamorfosi”, mostra di Sara Pappadà, visitabile al Museo Etnografico “C’era una volta” dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19;
- “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile a Palatium Vetus dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito);
- “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ACQUI TERME
- la presentazione di “A zonzo con il calessino. Girovagando tra Piemonte e Lombardia tra storia, arte e leggende”, libro di Dante Paolo Ferraris, alla Sala Conferenze di Palazzo Robellini alle 16;
- “Beethoven: romanticismo e matematica”, recital pianistico di Andrea Cantù per la rassegna “Spazio Classica 2025”, alla Sala Santa Maria alle 18 (ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 3295367708);
- “Contemporanee – Arte come radice di un’amicizia”, mostra bipersonale di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg, visitabile a Palazzo Robellini dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19 (ingresso libero);
- la “Stra’n’Acqui”, in partenza da piazzale Maggiorino Ferraris (il via alle iscrizioni e agli stand gastronomici di street food dalle 17, gare di corsa per bambini e adulti dalle 19.30, quota di iscrizione a 6€);
- “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, mostra al Civico Museo Archeologico, visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
CASALE MONFERRATO
- “Cinema du Desert”, evento conclusivo del MonFest 2025 alle Cittadella, con laboratori creativi per bambini e famiglie alle 17, cena condivisa alle 19, performance musicali e la proiezione de “Il sale della terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado alle 20.30;
- l'inaugurazione di “Architetture e Monferrato”, mostra fotografica di Alessandro Balliano, all’ex Chiesa della Misericordia alle 17;
- “La maternità nelle opere di Segantini e Pellizza”, incontro a cura di Iris Visentin al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi alle 17 (costo di partecipazione a 4€, in aggiunta al biglietto d’ingresso al museo);
- “La Bellezza Liberata”, mostra su Leonardo Bistolfi e i pittori divisionisti, visitabile al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (biglietto intero a 8€, ridotto a 5€).
NOVI LIGURE
- il 110º anniversario del Comitato della Croce Rossa Italiana di Novi Ligure, con l’iniziativa “Porte Aperte alla C.R.I” in piazza XX Settembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, e concerto a ingresso libero al Teatro Romualdo Marenco alle 15:30 e sfilata nel centro storico della Fanfara Nazionale della Croce Rossa.
TORTONA
- il Luna Park in piazza Allende, dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 24.
VALENZA
- “29 aprile 1945: la Liberazione di Valenza”, mostra documentaria al Centro Comunale di Cultura di Valenza, visitabile dalle 9 alle 12.
TERRITORIO
- “Io vado sognando cammini”, mostra personale di Claudio Ruax, visitabile a Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia dalle 8.30 alle 18.30;
- “PixInsight e l’intelligenza artificiale”, incontro con Roberto Maccagnola all’Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco alle 21;
- incontro per la rassegna “Giardini Aperti 2025”, alla Sala Consiliare di Ponzano Monferrato alle 16;
- “Un lunghissimo Ottocento”, mostra ai Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato, visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30;
- la presentazione di “Napoleone in bicicletta”, libro di Franco Testore, alla Biblioteca Civica di San Giorgio Monferrato alle 17;
- “Floralia. Sull’amore profano”, terzo incontro delle “Passeggiate archeologiche di primavera”, all’area archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia alle 15;
- “Il Gallo canta ancora. Il Partigiano Johnny nel Monferrato”, incontro nell’Aula Cavour di Vignale Monferrato alle 16:30;
- “Chiese, castelli, torri, campanili…”, mostra fotografica nell’ex Chiesa di San Remigio a Villadeati, visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18;
- concerto del pianista francese Hugues Leclère, per la rassegna “PianoEchos”, alla Chiesa e Convento dei Frati Cappuccini di Voltaggio alle 17.