Acqua

Mercurio oltre i limiti all'ex acquedotto Valle Bormida Gaini, gli interventi di Amag e Protezione Civile

Coinvolti i comuni di Bistagno, Cartosio, Castelletto d’Erro, Cavatore, Denice, Malvicino, Melazzo, Merana, Pareto, Ponti, Spigno e Terzo

Mercurio oltre i limiti all'ex acquedotto Valle Bormida Gaini, gli interventi di Amag e Protezione Civile
Pubblicato:

ACQUI TERME - Situazione monitorata e gestita da Amag Reti Idriche e Protezione Civile di Alessandria.

Rilevato mercurio sopra i limiti all'ex acquedotto Valle Bormida Gaini

Nel corso dei controlli di routine eseguiti da AMAG Reti Idriche è stata riscontrata una concentrazione di mercurio oltre i limiti previsti dalla normativa nelle acque della rete dei vari Comuni serviti dalla rete dell’ex acquedotto Valle Bormida Gaini. La società ha immediatamente attivato le procedure di sicurezza previste, in collaborazione con le autorità competenti. L’approvvigionamento idrico dei Comuni serviti – Bistagno, Cartosio, Castelletto d’Erro, Cavatore, Denice, Malvicino, Melazzo, Merana, Pareto, Ponti, Spigno e Terzo – è stato riorientato su fonti alternative sicure e controllate ossia autobotti e cisterne dislocate nei paesi con l’ausilio della Protezione Civile. Analisi approfondite sono attualmente in corso per determinare le cause dell’anomalia probabilmente derivante da fattori esterni alla società e per definire gli interventi tecnici per il ripristino della piena funzionalità dell’impianto.

“La salute delle persone e la qualità del servizio idrico sono per noi una priorità assoluta – dichiara Stefano Franciolini, Amministratore Unico di AMAG Reti Idriche – L’evento è stato gestito con la massima tempestività e trasparenza, attivando fin da subito tutte le procedure di sicurezza previste. Il nostro impegno è garantire acqua sicura e controllata a tutte le comunità che serviamo ogni giorno”. AMAG Reti Idriche continua a monitorare costantemente la qualità dell’acqua distribuita su tutto il territorio e ribadisce il proprio impegno per garantire un servizio idrico sicuro, efficiente e trasparente, a tutela delle persone e dell’ambiente. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente attraverso i canali ufficiali del Gruppo AMAG.

Il Coordinamento Territoriale del Volontariato della Provincia di Alessandria si è immediatamente attivato per rispondere all'emergenza idrica che ha colpito alcuni comuni del territorio, dove è stata dichiarata la non potabilità dell'acqua. Su richiesta della Prefettura di Alessandria e in stretta collaborazione con il settore regionale di Protezione Civile, sono in arrivo in queste ore le prime sacche d'acqua destinate alle comunità interessate. Il coordinamento alessandrino ha prontamente organizzato il trasporto attraverso mezzi pesanti e mobilitato i volontari per la logistica di distribuzione. "Il nostro coordinamento ha prontamente risposto alla chiamata," ha dichiarato Morchio, Coordinatore del Volontariato della Provincia di Alessandria. "Abbiamo attivato i mezzi necessari per il trasporto e i nostri volontari sono già al lavoro per garantire che le sacche d'acqua raggiungano i comuni nel più breve tempo possibile."

Questo intervento tempestivo, reso possibile grazie al coordinamento della Prefettura e al supporto della Regione Piemonte, mira a fornire un aiuto immediato alla popolazione e a dare il tempo all'ente gestore di organizzarsi per risolvere la problematica alla fonte. "Un ringraziamento speciale," ha aggiunto Morchio, "va ai nostri volontari che, ancora una volta, hanno dimostrato grande disponibilità e spirito di servizio. Questo intervento si aggiunge ai numerosi impegni che li hanno visti protagonisti nelle scorse settimane, dall'emergenza meteo della settimana santa, al supporto per i funerali del Santo Padre e, più recentemente, all'adunata degli Alpini a Biella."

WhatsApp Image 2025-05-18 at 08.48.38 (1)
Foto 1 di 3
WhatsApp Image 2025-05-18 at 08.48.38 (2)
Foto 2 di 3
WhatsApp Image 2025-05-18 at 08.48.38
Foto 3 di 3
Seguici sui nostri canali