Stop regionale agli Euro 5, Abonante: “La transizione ecologica non la possono pagare gli alessandrini"
Il sindaco di Alessandria sollecita un potenziamento decisivo del Trasporto pubblico urbano e extraurbano

La Giunta Regionale ha confermato che, a partire dal 1° ottobre 2025, entrerà in vigore il divieto di circolazione anche per le auto diesel Euro 5 a Torino e in tutti i comuni con più di 30.000 abitanti, come previsto dalla normativa.
Stop regionale agli Euro 5
In merito alla notizia, anticipata durante un question time dalla Consigliera regionale Alice Ravinale, il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante ha espresso forte preoccupazione, soprattutto perché "non si fa alcun riferimento alla disponibilità della Giunta a stanziare risorse per sostenere la transizione ambientale, ma solo a generiche campagne di sensibilizzazione".
"La situazione ricorda quella del 2023, quando all’ultimo momento fu concessa una proroga. - aggiunge Abonante - Da allora, però, la Regione non ha compiuto alcun passo avanti significativo sul fronte del trasporto pubblico locale. Il nodo centrale della questione rimane aperto: non si può scaricare interamente sulle cittadine e sui cittadini piemontesi — e, in questo caso specifico, anche su quelli di Alessandria — il peso della transizione ecologica".
Il sindaco di Alessandria chiede, pertanto, alla Regione Piemonte di chiarire "come intende supportare questa scelta, a partire da una revisione del trasporto urbano che sia realmente efficace. Da anni chiediamo alla Regione e ad AMP (Agenzia della Mobilità Piemontese) di potenziare il servizio di trasporto pubblico locale, sia urbano che extraurbano, e di avviare una riflessione seria sulle linee ferroviarie, che oggi collegano in modo inadeguato il Basso Piemonte con la Lombardia, con la linea adriatica e con le tre città sedi dell’Università del Piemonte Orientale”.