Alessandria, gli eventi in programma in provincia sabato 24 maggio
Una selezione delle migliori iniziative organizzate oggi nei centri zona e nel territorio
Pubblicato:
Aggiornato:
ALESSANDRIA - Di seguito proponiamo una selezione degli eventi in programma oggi, sabato 24 maggio, in diverse località della provincia di Alessandria.
ALESSANDRIA
la Prima Rassegna Alessandrina di Canto Corale, con esibizioni della Còmpania dj Cantòr di Ferrere, Eufonicamente, Coro Voci Fabrianesi di Fabriano e Le Note sui Registri, alla Casa di Quartiere dalle 21 (ingresso gratuito);
“Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, mostra fotografica alle Sale d’Arte, visitabile dalle 15 alle 19;
giornata di volontariato ambientale, con partenza dal parcheggio del PalaCima dalle 9.30 (necessario munirsi di un paio di guanti da giardino);
“Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile a Palatium Vetus dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito);
la 2° edizione della “Festa dello Sport”, al Centro Sportivo DLF dalle 14 alle 19;
manifestazione a sostegno dei referendum dell’8 e 9 giugno, in piazza Santo Stefano dalle 17, con esibizione della band alessandrina OFM – Only Funky Music e lo spettacolo teatrale “La banalità del mare” di Mariano Arenella;
“Svuota la Cantina”, mercatino dell'usato al Centro Dea dalle 8 alle 13 (in caso di maltempo, slittamento a sabato prossimo);
il secondo incontro del ciclo “Alfabeto Animale”, alla Ristorazione Sociale dalle 9 alle 13 (corso gratuito con prenotazione obbligatoria ad alfabetoanimale2025@gmail.com o al 3486712907);
“Cont’Anima”, mostra di Serena Baretti, visitabile a Palazzo Robellini dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19;
“Bartolomé Bermejo. Conversazioni sull’arte del nostro territorio e di quello aragonese”, incontro nella Sala Ex Kaimano alle 9;
“80 voglia di 90/2000”, spettacolo musicale gratuito dei Divina Show, in viale Antiche Terme alle 21.30;
“Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, mostra al Civico Museo Archeologico, visitabile dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
“C’è ancora domani”, adattamento teatrale del film di Paola Cortellesi, al Teatro Stardust alle 21;
“La Bellezza Liberata”, mostra su Leonardo Bistolfi e i pittori divisionisti, visitabile al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (biglietto intero a 8€, ridotto a 5€).
NOVI LIGURE
la 3° edizione della giornata “Ben-essere insieme”, al Centro Comunale di Cultura “G. Capurro” – Biblioteca Civica dalle 8.30;
la 2° edizione dello “Sbarazzino”, mercatino solidale a sostegno del Thabarwa Nature Centre di Serravalle Scrivia, nella sede SOMS dalle 10.30 alle 18;
l’edizione 2025 di Fest’ACOS, in piazza Dellepiane alle 15.
OVADA
il saggio finale degli allievi della Scuola di Musica “A. Rebora”, al Teatro Comunale alle 20.30;
“GinOvadando”, camminata alcolica tra i bar della città dalle 15 alle 18, con partenza dalla Loggia di San Sebastiano.
“Io vado sognando cammini”, mostra personale di Claudio Ruax, visitabile a Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia dalle 8.30 alle 18.30;
la presentazione di “La locanda viola”, libro di Federico Jahier e Andrea Geymet, al Centro Comunale di Cultura “D. Braggio” di Bassignana alle 17;
l’Open Day di Cascina Saetta, bene confiscato alle mafie in frazione Donna a Bosco Marengo, dalle 9.30 alle 12 con la “Pastasciutta di memoria e giustizia” (prenotazione obbligatoria a info@parcivalets.it o al 3474874095);
“Aral apre le porte alla città”, open day nella sede di Azienda Rifiuti Alessandrina S.p.A. in Strada Kennedy 504 a Castelceriolo, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (con concerto dell’Orchestra del Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria alle 12, esibizione esclusiva della band “Riciclato Circo Musicale” alle 12 e alle 15, animazione musicale con Angelo Cattaneo e laboratori creativi sul riuso e il riciclo a cura della Cooperativa Semi di Senape – Re-Mix, partecipazione gratuita previa prenotazione a ingresso@aral-spa.it);
“Ma la foresta lo sa…”, lectio magistralis dell'antropologo Francesco Remotti, nelle Cantine del Castello di Pozzolo Formigaro alle 16.30;
la 22° edizione della mostra internazionale di ricamo “Ricami DiVini”, dalle 10 alle 19 al Teatro Ideal e a Casa Cassano a Rosignano Monferrato;
concerto di Fabio Bonizzoni al clavicembalo e Agnieszka Oszanca al violoncello barocco, nella Chiesa di S. Maria e S. Siro di Sale alle 21.15;
la 30° edizione di “Vivere in Campagna”, nel parco di Villa Poggio a Terruggia dalle 15.