La commemorazione

Giornata della legalità: la manifestazione ad Alessandria

L'evento promosso dal consigliere di "SìAmo Alessandria", Giuseppe Bianchini, verrà replicato negli anni a seguire

Pubblicato:

Si celebra oggi la "Giornata della legalità" istituita per commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, delle due stragi del 1992 in cui perirono barbaramente i Magistrati più attivi in quegli anni nella lotta a Cosa Nostra.

Giornata della legalità

Il Comune di Alessandria ha organizzato una cerimonia istituzionale in viale Giovanni Falcone per ricordare queste figure. L'evento promosso dal consigliere di "SìAmo Alessandria", Giuseppe Bianchini, verrà replicato negli anni a seguire.

Sono stati declamati i nomi dei tre magistrati che, ad Alessandria, hanno intitolazioni stradali (Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino), il nome della Giudice Francesca Morvillo, consorte di Giovanni Falcone e i nomi degli Agenti della Polizia di Stato di scorta a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Due agenti della Polizia e della Polizia Penitenziaria hanno deposto una corona sotto il carrello segnaletico viale Giovanni Falcone.

Presenti le autorità cittadine, l’Assessore Regionale Enrico Bussalino, Mons. Guido Gallese, il Viceprefetto Paola Leone, il Vicequestore Mirko Denza, il Tenente Col. dei Carabinieri Silvio Mele, il Tenente della Guardia di Finanza Gabriele Inveninato, l’Ispettore Pino Cataldo e l’Agente Ilaria Tundo della Polizia Penitenziaria, il Vicedirettore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato Barbara Romeo, l’Ispettore dei Vigili del Fuoco Omar Delmonte, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, i Sindaci emeriti Mara Scagni e Piercarlo Fabbio e le classi 2^A e B e 3^A e B del Plesso Scolastico Caduti della Libertà (I.C. Sibilla Aleramo) con i docenti e la dirigente scolastica Antonella Talenti.

Giornata della legalità Al - 2025 (3)
Foto 1 di 2
Giornata della legalità Al - 2025 (2)
Foto 2 di 2
Seguici sui nostri canali