Domani giornata conclusiva dei "Mercoledì del Consumatore" ad Asti ed Alessandria
I temi del doppio appuntamento sono quelli del Codice del consumo e la regolazione del mercato nel rapporto consumatori - impresa

Appuntamento conclusivo del ciclo di incontri i "Mercoledì del Consumatore", l'iniziativa promossa da Federconsumatori, Adiconsum, Adoc, Associazione consumatori Acp.
I Mercoledì del Consumatore
L'incontro di domani, mercoledì 28 maggio, non rappresenterà solo il tradizionale momento di sintesi e bilancio del ciclo di incontri, ma anche l’occasione per mettere a fuoco l’idea di realizzare, con la regia della Camera di Commercio di Alessandria Asti, un ‘marchio’ di conoscenza dei diritti del consumatore.
I temi del doppio appuntamento - al mattino ad Asti, al pomeriggio ad Alessandria - sono quelli del Codice del consumo e la regolazione del mercato nel rapporto consumatori - impresa.
Il primo appuntamento sarà ospitato, dalle 10 alle 12, nella sala Conferenze dell’ente camerale, in piazza Medici 8 ad Asti.
Dopo i saluti di Giorgio Guasco, membro della giunta Camera di Commercio Alessandria Asti, interverranno Claudio Torchio e Roberto Masini Federconsumatori Asti - Alessandria, Roberto Capra Adiconsum Alessandria - Asti, Vincenzo Bronti Adoc Alessandria - Asti, Paolo Graziano Associazione Consumatori Piemonte. Parteciperanno Bruno Pasero, vice presidente Federconsumatori Piemonte e Riccardo Sammartano, presidente regionale Adiconsum.
Al pomeriggio, dalle 15 alle 17, nella sala Castellani della Camera di Commercio, in via Vochieri 58 ad Alessandria interverranno, dopo i saluti di Gian Paolo Coscia, presidente dell’ente camerale, Roberto Masini Federconsumatori Alessandria, Ernesto Pasquale Adiconsum Alessandria - Asti, Vincenzo Bronti Adoc Alessandria, Paolo Graziano Associazione Consumatori Piemonte.
Partecipano inoltre Giovanni Prezioso, presidente Federconsumatori Piemonte e Roberto Giordano, vice presidente nazionale Federconsumatori.
Gli incontri, aperti al pubblico, saranno moderati da Enrico Sozzetti, giornalista specializzato in economia.
Al centro sia delle relazioni, sia del dialogo conclusivo, sarà la necessità di informare e formare il consumatore dei propri diritti previsti dal Codice del consumo per accrescere consapevolezza e competenza nell'approccio ai mercati di beni e servizi, oltre alla necessità di una maggior attenzione alle dinamiche di mercato. Un mercato sempre più complesso, a volte aggressivo, che mette a rischio le scelte del consumatore finale, richiede una maggiore trasparenza e correttezza nella conclusione di vendite e contratti che vedono coinvolti il venditore di beni e servizi e il cliente - consumatore. A tal proposito sono stati invitati a partecipare i rappresentanti delle associazioni di categoria.- spiegano gli organizzatori.