ALESSANDRIA – Di seguito proponiamo una selezione degli eventi in programma oggi, sabato 21 giugno, in diverse località della provincia di Alessandria.
ALESSANDRIA
- la Notte Bianca al quartiere Cristo;
 - “Radici Urbane”, festival multi-artistico al Chiostro di Santa Maria di Castello;
 - la 24 Ore di Basket nell’area “Rovereto Central Park”;
 - “NOT – Not Only Toys”, mostra curata da Inchiostro Festival APS, visitabile a Palatium Vetus dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito, visite guidate su prenotazione, per info contattare 3472252363 o ufficiostampa@inchiostrofestival.com);
 - lo Yoga Day al Centro d’Incontro Galimberti dalle 16 alle 21.30;
 - “Rubino 1871-1954”, mostra fotografica di Laura Cantarella, visitabile al Museo Civico di Palazzo Cuttica dalle 15 alle 19 (ingresso libero);
 - concerto della Rino Gaetano Band, in piazza Marconi alle 21;
 - “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile a Palatium Vetus dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito);
 - “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
 
ACQUI TERME
- l’inaugurazione di “Motherhood Project”, mostra fotografica di Alessandra Carrea, alle Sale d’Arte di Palazzo Robellini alle 17.30;
 - l’inaugurazione di “ECOTRANCE”, installazione visiva e sonora di Alberto Tadiello, al Civico Museo Archeologico alle 18;
 - “Canzoni di Fuga e Speranza”, spettacolo degli Yo Yo Mundi, in piazza Italia alle 21 (ingresso libero, in caso di maltempo spostamento al Centro Congressi di zona Bagni).
 
CASALE MONFERRATO
- concerto dell’Opera dei Ragazzi, con il coro e il violoncello dell’Istituto Comprensivo “Negri” – Scuola Primaria “San Paolo”, all’Auditorium Santa Chiara alle 17;
 - la presentazione di “Dalla pace al caos”, romanzo di Sonia Fantauzzo, sugli spalti del Castello alle 18;
 - “The Essence of Water”, mostra collettiva curata da ArtMoleto, visitabile nella Manica Lunga del Castello dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
 - “The Beatles. Favolosa epopea”, nelle Sale del secondo piano del Castello del Monferrato.
 
OVADA
- la presentazione di “Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell’Italia contemporanea”, saggio dell’onorevole Federico Fornaro, nella Loggia di San Sebastiano alle 10.30.
 
TORTONA
- “I suoni dell’anima”, concerto di Freesound e degli allievi della Civica Accademia Perosi, nel Cortile dell’Annunziata alle 21;
 - serata danzante con Lillo Baroni al Parco La Lucciola alle 21.15.
 
VALENZA
- la seconda giornata della Festa della Musica, con “Musica per le vie” alle 10, “C’era una volta a Disneyland” degli allievi di Gaiamusica in piazza Verdi alle 11.15, il musical per bambini “Sogni di Carta” al Centro Polifunzionale San Rocco alle 16.30, “Yoga e arpa” al Centro Comunale di Cultura alle 17, Fuoridalcoro & By Faith all’Arena Carducci alle 18.30, Mya & Camilla Baraggia nei locali di Radis Enogastronomia alle 21:00 e il DJ set Panca & Jones in piazza Gramsci alle 22.30.
 
NOVI LIGURE
- la seconda giornata della Festa della Musica, con la Festa della Musica Kids in corso Marenco alle 16, il dj set di Francesco Pittaluga e Julia Joy in via Girardengo alle 18 e in piazza Dellepiane alle 21, gli Still Not Monday in piazza Carenzi alle 19 e gli Explosion in piazza Dellepiane alle 22.30.
 
TERRITORIO
- la 19° Sagra della Focaccia al formaggio e delle trofie al pesto in piazza San Carlo a Casal Cermelli, con la serata musicale “Ke ne sanno i 2000” dalle 21;
 - “InterGenerazioniCreative”, manifestazione musicale sul piazzale della Ciocca di Cassine alle 21, con la partecipazione della Beggar’s Farm;
 - “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”, commedia al Castello Sforzini in frazione Castellar Ponzano di Tortona alle 21;
 - “Serata musicale d’inizio estate”, in piazza Marconi a Castelletto d’Orba alle 21;
 - “Io e Te”, commedia di Emanuele Arrigazzi e Susanna Miotto, al Castello di Castelnuovo Scrivia alle 21;
 - mostra sui “subiet”di Primo Favarin, visibile a Villa Vidua a Conzano dalle 16 alle 19 (ingresso gratuito, per gruppi e visite su prenotazione contattare 0142925132);
 - la Festa della Lega ai Campi Cerrina di Fubine Monferrato;
 - la Festa Avisina di Giardinetto, nell’area verde della frazione di Castelletto Monferrato, con serata musicale de I Mambo dalle 21.30;
 - concerto del trio femminile “The Graces Piano Trio”, nella Sala del Centro Polifunzionale di Lerma alle 21;
 - la presentazione di “Il Sistema Vivacchia. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò”, libro di Andrea Vitali, nella Sala Consiliare del Castello di Pozzolo Formigaro alle 17.30;
 - la Pastasciutta Antifascista in via Contrada Grande a Rivarone, con cena alle 20 e “Canti di Libertà”, spettacolo del gruppo “I Suoni Ribelli”, alle 21.30;
 - “Filo Food”, mostra ai Saloni Morano di Rosignano Monferrato, con partenza dall’Info Point Turistico (prenotazione consigliata al 3771693394);
 - “Anima Mea Liquefacta Est”, concerto dell’ensemble Humana Fragilitas, nella Chiesa di S. Maria e S. Siro di Sale alle 21;
 - “Perfumum”, concerto per il solstizio d’estate, nell’Area Archeologica di Libarna alle 18.30;
 - la passeggiata archeologica “Rosa rosae. Archeologia della rosa”, a cura dell’archeologa Cristina Porro e degli alunni del Liceo “G. Peano”di Tortona, nell’Area Archeologica di Libarna alle 17;
 - “I materiali del futuro. Viaggio nell’industria della chimica avanzata”, primo appuntamento l’edizione 2025 di Fabbriche Aperte Lab, alla Syensqo di Spinetta Marengo alle 10;
 - visita guidata alla Pinacoteca dei Frati Cappuccini a Voltaggio alle 16 (prenotazione obbligatoria a info@pinacotecadivoltaggio.it o al 3474608672).