filo diretto

Microbiota e malattie parassitarie rare: la ricerca condotta all'AOU di Alessandria

Dalle funzioni, l'equilibrio e l'impatto sulla salute fisica e mentale, alla rivoluzione medica del microbiota

Pubblicato:
Aggiornato:

Nella puntata di oggi, mercoledì 2 luglio, di Filo Diretto, l'intervista al dott. Andrea Rocchetti, primario del laboratorio di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria.

Il microbiota umano

Il microbiota è l'insieme di batteri, virus, protozoi e altri microrganismi che vivono nel nostro corpo e contribuiscono attivamente alla salute. Il dott. Rocchetti ha sottolineato come non si tratti di semplici ospiti passivi, ma di un vero e proprio “organo” che collabora con il sistema immunitario e nervoso. Il microbiota, presente non solo nell’intestino ma anche in pelle, cavo orale e vie genito-urinarie, forma un’unità funzionale con il corpo umano e l’ambiente, tanto che oggi si parla di “olobionte”.

Il microbiota viene acquisito fin dalla nascita, nel momento del parto, quando i microrganismi materni iniziano a “accendere gli interruttori” del sistema immunitario del neonato. Un microbiota equilibrato è fondamentale per la prevenzione di allergie, intolleranze e malattie infiammatorie, mentre una dieta povera e ambienti poco diversificati possono comprometterne la ricchezza.

Emergono collegamenti diretti tra la composizione del microbiota e la salute mentale: stati ansiosi e depressivi, e persino disturbi dello spettro autistico, sono oggetto di studio per le alterazioni dell’equilibrio intestinale. La connessione intestino-cervello è sottolineata come area di ricerca in pieno sviluppo.

Trapianto di microbiota e nuove tecnologie

Il dott. Rocchetti ha evidenziato gli avanzamenti in corso presso l’AOU di Alessandria, sottolineando l’impatto diretto della ricerca traslazionale sulla pratica clinica. Grazie ai fondi PNRR, l’ospedale ha potenziato il proprio parco tecnologico e sviluppato competenze per affrontare studi complessi sul microbiota, in sinergia con altri centri e ospedali pediatrici.

Un’applicazione concreta di questa innovazione è il trapianto di microbiota intestinale, già effettuato su 25 pazienti affetti da infezioni gravi da Clostridium difficile, con risultati eccellenti. Il trattamento si rivela risolutivo nei casi resistenti a terapie antibiotiche, grazie alla reintroduzione di una flora intestinale sana in grado di ripristinare l’equilibrio.

Importante anche il riferimento a un filone di ricerca sul legame tra microbiota intestinale e asma pediatrico: sebbene i risultati siano ancora preliminari, sono emersi alcuni “grilletti” interessanti da approfondire. La ricerca è presentata come strumento fondamentale per migliorare terapie personalizzate e sviluppare approcci preventivi in ambito immunologico e allergologico.

Malattie parassitarie rare

Il dott. Rocchetti si è poi concentrato sull’echinococcosi, una malattia parassitaria rara causata da microrganismi trasmessi da animali selvatici (soprattutto in contesti di povertà). Il parassita può colpire fegato e polmoni, formando grosse cisti che compromettono gravemente la respirazione.

Il centro di Alessandria è tra i pochi in Italia a offrire una chirurgia altamente specializzata per la rimozione delle cisti senza compromettere l’intero polmone. Questo approccio permette di salvaguardare la funzionalità respiratoria e prevenire la disseminazione del parassita. Il dott. Rocchetti ha sottolineato anche la collaborazione con centri europei di riferimento e il ruolo dell’ospedale nel fornire cure gratuite e accessibili a persone economicamente svantaggiate.