Nuova gestione dei parcheggi ad Alessandria: tra innovazione, costi e confusione
A Filo Diretto, l'assessore Michelangelo Serra parla della nuova gestione dei parcheggi e risponde alle segnalazioni dei cittadini
Nuova gestione dei parcheggi, viabilità e condizione delle strade ma anche gestione della raccolta rifiuti e dei cimiteri sono stati gli argomenti affrontati nella puntata di oggi di Filo Diretto con ospite l'assessore del Comune di Alessandria, Michelangelo Serra.
La gestione dei parcheggi
La puntata ha affrontato in modo esteso l’implementazione dei nuovi parcometri e l’introduzione della gestione diretta dei parcheggi da parte del Comune.
COme spiegato dall'assessore Serra, la gestione diretta dei parcheggi pubblici che permette di eliminare gli utili del gestore privato e reinvestire le risorse in servizi. La prima fase ha visto l’installazione di nuovi parcometri in molte zone del centro, tra cui Piazza della Libertà, dotati di sistemi di pagamento contactless e integrati con app come EasyPark, Gestopark e Telepass.
Tra gli obiettivi principali della nuova gestione c’è la revisione delle tariffe, per favorire residenti e commercianti, e la correzione della vecchia mappatura degli stalli, che spesso risultava incoerente e penalizzante. Il Comune sta anche valutando la possibilità di permettere l’uso del tagliando residenti in più aree, rendendo la sosta più flessibile.
Entro il 1° settembre sarà completata la riorganizzazione delle tariffe del centro storico. L’operazione mira a contenere i disagi dovuti al lavaggio strade e a facilitare gli spostamenti in città, anche per chi possiede un abbonamento mensile.
Viabilità e manutenzioni stradali
Diversi telespettatori hanno segnalato problematiche su strade dissestate (Via D’Azio, Via Vecchia Torino, San Michele, Via Trotti), rallentamenti legati al ponte di Bassignana e presenza di buche pericolose.
Il caso più eclatante riguarda Via D’Azio e l’area di Valle San Bartolomeo, dove tre diversi operatori (Open Fiber, FiberCop e AMAG) hanno effettuato lavori lasciando la strada in condizioni critiche. Il Comune ha annunciato che il ripristino definitivo sarà completato entro l’estate.
Ma non è l’unico caso. In Via Vecchia Torino, i cittadini lamentano una buca pericolosa da mesi nei pressi di una curva. E sulla strada per San Michele i lavori sono stati completati solo a metà carreggiata, lasciando l’altra parte in condizioni precarie.
Altro punto caldo è Via Trotti, dove il traffico eccessivo e la sosta selvaggia rendono la vita difficile a residenti e pedoni. Il Comune prevede un intervento strutturale con transenne e paletti, per ridurre la velocità dei veicoli e migliorare l’accessibilità dei marciapiedi.
A questi problemi si aggiungono quelli legati al ponte di Bassignana, ancora chiuso al traffico, che costringe molti automobilisti a percorsi alternativi tortuosi. In attesa degli interventi promessi, i cittadini chiedono azioni concrete e tempi certi.
Rifiuti, cimiteri e degrado urbano
Alcuni interventi si sono concentrati sui disservizi nella raccolta rifiuti (soprattutto a causa di “turismo dell’immondizia” da comuni limitrofi) e sull’inadeguatezza dei cassonetti, specialmente per persone anziane.
È stato anche sollevato il problema dell’abbandono dei cimiteri, con l’annuncio dell'assessore Serra di una spesa di 130.000 euro per lavori graduali di ripristino. Infine, si è parlato di un caso specifico in Via Maria Bensi, dove uno sprofondamento del terreno ha causato la presenza di topi e disagio per i residenti.