Il progetto

Al 50% i lavori di ammodernamento del depuratore di Belforte Monferrato

Intervento è stato possibile grazie ad un contributo di 1.900.000 euro con fondi PNRR attraverso l’Ato6 Alessandrino

Al 50% i lavori di ammodernamento del depuratore di Belforte Monferrato
Pubblicato:

La società Comuni Riuniti Belforte Monferrato, che gestisce per conto di 12 Comuni il servizio idrico integrato, procede alla realizzazione dell’ammodernamento dell’impianto di depurazione di Belforte Monferrato e del collegamento tra la fognatura di Tagliolo Monferrato ed il depuratore di Belforte Monferrato.

Il depuratore di Belforte Monferrato

Le opere del rinnovato impianto, che avrà una capacità di oltre 2.000 abitanti equivalenti, e della rete fognaria di collegamento sono quasi al 50% ed i lavori proseguono anche nel mese di agosto per assicurare entro l’anno la piena operatività.
Completeranno i lavori importanti opere tra cui 2 impianti fotovoltaici che assicureranno una autonomia energetica gestionale.

L’importante intervento è stato possibile grazie ad un contributo di 1.900.000 euro con fondi PNRR attraverso l’Ato6 Alessandrino.

Il Presidente ATO6, dott. Giacomo Perocchio, dichiara: "Egato6 in questi mesi ha lavorato giornalmente per risolvere la criticità legata alle concessioni per la tutela dei finanziamenti in essere e futuri.
Il rinnovamento del depuratore di Belforte è un esempio di quanto siano rilevanti i contributi pubblici per lo sviluppo dell’impiantistica.
Le nostre reti hanno ancora tanti problemi strutturali ed è strategico per l’Autorità d’Ambito procedere con la ricerca di finanziamenti pubblici da investire sul territorio.
L’ammodernamento delle reti, la riduzione delle perdite e la costruzione di nuovi impianti di depurazione sono l’unica strada che possiamo percorrere per preservare un bene pubblico di vitale importanza come l’acqua.”

Piena soddisfazione anche da parte del Presidente Comuni Riuniti Franco Ravera: “L’opera che per anni è stata un desiderio delle Amministrazioni di Tagliolo e Belforte ora si sta trasformando in realtà e non possiamo che essere soddisfatti sia per la maggiore autonomia gestionale che per gli aspetti economici ed ambientali in quanto ridurremo i costi energetici e di approvvigionamento verso terzi”.