Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana ad Alessandria e provincia: i nostri consigli per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.
ALESSANDRIA
- il 9° Torneo Nazionale Wheelchair “Città di Alessandria – Memorial Eugenio Taverna”, competizione di tennis in carrozzina, al Circolo Nuova Sales di via Giordano Bruno;
- la finale regionale di MONO #LIVE CONTEST 2025, domenica alle 15 al Chiostro di Santa Maria di Castello;
- “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 a Palatium Vetus (ingresso gratuito);
- “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ACQUI TERME
- il Pomeriggio Musicale a Casa Perelli, con il chitarrista Marco Tamayo, domenica alle 17.30;
- “Ti racconto Acqui”, visita guidata al centro storico sabato (costo di 5€ per adulti, 3€ per studenti under 26 anni, gratis per under 15, ritrovo alle 16 all’IAT);
- “Enrico Paulucci – Grafica”, mostra a Palazzo Robellini, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 (ingresso libero).
CASALE MONFERRATO
- Festa del Vino e del Monferrato, da venerdì 19 a domenica 21 presso piazza Castello e Mercato Pavia con oltre trenta produttori vinicoli del territorio e ben trentuno Pro Loco che serviranno le ricette della tradizione.
- spettacolo piromusicale offerto da Energica, sabato alle 23.30 in piazza Castello;
- la Gara dei Barcè, domenica dalle 10 all’imbarcadero in viale Lungo Po Gramsci;
- “Casale Città Aperta”, iniziativa dedicata alla promozione di monumenti e musei cittadini;
- percorsi espositivi al Castello del Monferrato – Centro Doc Paolo Desana, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Criminis”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 19;
- “Bollicine d’arte”, mostra al Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Colori e graffiti. Frammenti di tempo”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Ars gratia artis (arte per l’arte)”, mostra dell’artista Ivo Vassallo, visitabile al Castello del Monferrato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30;
- “Monferr-Adventures”, pedalata in città sabato dalle 8.30, con ritrovo alla Cittadella in piazza d’Armi;
- “Esperienze di valorizzazione delle produzioni locali nel Gran Monferrato”, convegno dell’Associazione La Meridiana, sabato alle 10.30 al Salone Marescalchi del Castello del Monferrato;
- “Tavolozza Settembrina”, mostra a cura del Circolo Culturale “Piero Ravasenga, sabato dalle 10 alle 19 nei portici lunghi di via Roma;
- “Monferrato’s Summer Wine”, masterclass di vino, domenica alle 18 al Salone Marescalchi del Castello del Monferrato.
NOVI LIGURE
- “Holi Color Run”, corsa colorata nel centro storico, al via sabato dalle 16.30 dai giardini Garibaldi;
- doppio spettacolo di inaugurazione della rassegna “Diffusa”, con l’esibizione all’aperto gratuita “Outdoor Dance Floor” di Salvo Lombardo/Chiasma (sabato alle 18 in piazza Dellepiane) e le prime regionali di “From C. to You” e “A LOT OF” della Compagnia Lost Movement (sabato alle 21 al Teatro P. Giacometti);
- “Broadway & Hollywood in Four Hands”, concerto di Stephanie Trick e Paolo Alderighi, sabato alle 21 al Teatro Romualdo Marenco;
OVADA
- “Fiorissima Autunno”, mostra-mercato florovivaistica al parco Sandro Pertini, sabato dalle 10 alle 19.30 e domenica dalle 9 alle 19.
TORTONA
- concerto del violinista Maurizio Cadossi e dell’organista Luca Benedicti, sabato alle 18 al Santuario Madonna della Guardia;
- la Pedalata Notturna sulla pista ciclabile tra Tortona e Viguzzolo, al via sabato dalle 19.30 dalla stazione ferroviaria.
VALENZA
- “Giardini all’italiana”, mostra al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, visitabile su prenotazione allo 0131949286.
TERRITORIO
- la presentazione di “Patagonia e Terra del Fuoco sotto il dominio argentino di Roberto Jorge Payro”, libro di Marco Grassano, sabato alle 16 all’Associazione Giardino Botanico Spinarosa di Borghetto di Borbera;
- “Suoni di Passi”, manifestazione per la rassegna “Appennino Futuro Remoto”, domenica alle 10.30 all’Agriturismo Capanne di Carrega Ligure;
- la festa al Santuario della Madonna della Fogliata, domenica alle 16.30 a Casalnoceto;
- la Giornata dello Sport domenica dalle 15 in piazza Vittorio Emanuele a Castellazzo Bormida;
- “Liriche Romantiche e Songs Americane”, concerto di musica classica sabato alle 21 alla Chiesa Sant’Antonio Abate di Castelletto d’Orba;
- la presentazione di “Il bimbo del carillon”, libro di Franco Mussida, domenica alle 18 all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte;
- “Frutti e buoi…dei paesi tuoi”, mostra-mercato di piante da frutto e da arredo, domenica dalle 9 in Cascina Rangone a Frascaro;
- “A[1]BIT”, percorso itinerante della Compagnia Sanpapié per il borgo di Pasturana, domenica alle 16, alle 17.30 e alle 19;
- “Tre Paesi si raccontano”, drammaturgia di comunità a cura di Monica Massone, domenica alle 18 alla Chiesa Parrocchiale di Prasco;
- la proiezione di “Tonino Conte – Qui ci vorrebbe un regista”, documentario di Felice Cappa, sabato alle 21 nel Castello di Rocca Grimalda;
- “Il feudo ecclesiastico di val Borbera”, incontro con Andrea Maria Repetto, sabato alle 17 a Palazzo Spinola a Rocchetta Ligure;
- “L’Addolorata”, evento organizzato dalla Proloco di San Sebastiano Curone, sabato dalle 19 e domenica dalle 15.30 alle 18.30;
- la presentazione de “Il Marchese di Camerdano”, sabato alle 20.30 al teatro SOMS di Silvano d’Orba;
- la presentazione de “La Giulia dei Morini”, libro di Clara Negro, sabato alle 16 alla Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” di Tagliolo Monferrato;
- concerto del pianista Giorgio Vercillo, domenica alle 17.15 alla sala collezione civica Mario Surbone a Treville;
- la “Festa a 4 zampe”, domenica dalle 15 al canile “Cascina Rosa” di Valmadonna;
- gli appuntamenti conclusivi del festival “Pieve in Musica” alle 17 alla Pieve Romanica di Viguzzolo;
- l’Antico mercato di Volpedo, sabato dalle 9 alle 13 in piazza Perino;
- The unperfect in concerto “Songs” e “Uno, nessuno e cento Dylan”, tutte le eredità del menestrello di Duluth, concerti in piazza Quarto Stato a Volpedo domenica alle 18 e alle 21.