Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana ad Alessandria e provincia: i nostri consigli per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.
ALESSANDRIA
- le finali del concorso internazionale di chitarra classica “Pittaluga”, con la finale del 7° concorso Junior (sabato dalle 9 alle 12 all’Auditorium Pittaluga) e la finale senior con la partecipazione dell’Orchestra classica di Alessandria (sabato dalle 20.30 alle 22 al teatro Alessandrino);
- “Passeggiata patrimoniale in Cittadella”, sabato con ritrovi alle 9, alle 11, alle 14 e alle 16;
- visite guidate all’Archivio di Stato domenica alle 14.30, alle 15.15, alle 16, alle 16.45 e alle 17.30;
- il workshop di Astrea e Demetra sulla crescita personale, domenica dalle 16 al Chiostro di Santa Maria di Castello;
- “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 a Palatium Vetus (ingresso gratuito);
- “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ACQUI TERME
- l’edizione 2025 della Festa dell’Uva;
- visite guidate al Museo Archeologico, sabato alle 16, alle 17, alle 18 e alle 20;
- “La piscina monumentale”, melologo jazz di Roberto Lazzarino, sabato alle 18 alla Sala Santa Maria;
- apertura straordinaria e visite guidate gratuite alle aree archeologiche della Piscina Romana e della Casa del Vasaio, domenica alle 15, alle 15.50, alle 16.30, alle 17.30 e alle 18.15;
- “Enrico Paulucci – Grafica”, mostra a Palazzo Robellini, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 (ingresso libero).
CASALE MONFERRATO
- Festa del Vino e del Monferrato in piazza Castello e Mercato Pavia;
- il “Mercatino Regionale Piemontese”, dalle 9.30 alle 20 in piazza Mazzini;
- “Criminis”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 19;
- la “Merenda sul Po”, sabato dalle 15 alle 19 all’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci;
- “Bollicine d’arte”, mostra al Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Colori e graffiti. Frammenti di tempo”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- la premiazione dei vincitori della 3° edizione del Premio di narrativa “Parole in collina”, sabato alle 16.30 al Salone del Senato della Biblioteca Civica;
- “Dynamo12ore”, maratona non competitiva di nuoto, domenica dalle 7 alle 19 al “Monferrato Active”;
- “Da Barolo a Monferrato Wall: un progetto e un percorso di importante promozione territoriale”, convegno domenica alle 10.30 al salone Marescalchi al Castello Paleologo.
NOVI LIGURE
- apertura della Colleggiata di Santa Maria Assunta, visitabile dalle 15 alle 17;
- la presentazione del libro “Lo sport al potere” di Mauro Berruto, sabato alle 11 alla Sala Conferenze della Biblioteca Civica;
- apertura della Basilica della Maddalena, visitabile sabato dalle 15 alle 17;
- “Poetry Slam”, sabato alle 16.30 alla Sala Conferenze della Biblioteca Civica;
- apertura della Pieve di Santa Maria, visitabile domenica dalle 15 alle 18.
TORTONA
- visita guidata alla mostra sui “Santi Pellegrini” al Museo Diocesano, in programma alle 17 (ingresso a offerta);
- gli appuntamenti per le Giornate Europee del Patrimonio domenica a Palazzo Guidobono;
- il festival Arena Derthona Jazz sabato al Teatro Civico.
VALENZA
- incontro con Diego De Silva per la rassegna “PeM! Festival – Parole e musica in Monferrato”, sabato alle 18 al Centro Comunale di Cultura;
- la cerimonia di scoprimento della targa celebrativa di riconoscimento come Luogo del Cuore FAI dell’Oratorio di San Bartolomeo, domenica alle 15.30;
- “Giardini all’italiana”, mostra al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, visitabile su prenotazione allo 0131949286.
TERRITORIO
- la 1° edizione dell’evento “Val Borbera e Spinti: volontariato in festa!”, sabato dalle 15 al Centro DOCUP di Borghetto di Borbera;
- “Accademia Suzuki Talent Center”, domenica alle 18 alla Chiesa monumentale di Sant’Eusebio di Camagna Monferrato;
- “Diamo forma ai futuri dei Colli Tortonesi”, domenica dalle 16 alle 21 alle Società Comunale di Carezzano Maggiore;
- “Castellazzo in arte”, domenica dalle 8.30 alla Chiesa di Santo Stefano di Castellazzo Bormida;
- l’naugurazione della mostra fotografica “E’ così che gira” di Loredana Varzi, sabato alle 17 a Palazzo Volta a Cella Monte;
- “MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato”, domenica alle 10 alla Tenuta Vallone di Conzano;
- la presentazione del “Grande Dizionario Italiano-Monferrino”, libro del Prof. Gian Luigi Ferraris, domenica alle 16 nel teatro del Giardino Pensile di Palazzo Bricherasio a Fubine;
- “Ri-costruire la storia: il ritratto dei “Canonici di Lu” di Pietro Francesco Guala”, visita guidata al Museo San Giacomo di Lu, domenica alle 11;
- “Passi, parole e sapori”, conferenza storico naturalistica sabato alle 15 alla Cascina La Gura di Malvicino;
- la XXVI Festa della Montagna domenica in frazione Piancastagna di Ponzone;
- apertura dell’Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia, visitabile dalle 15 alle 18;
- apertura del Museo Diocesano a Rocchetta Ligure, visitabile sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19;
- apertura della Chiesa di Santa Maria e Sirio a Sale, visitabile dalle 10 alle 18;
- concerto dell’organista Carlo Montalenti, sabato alle 18.30 alla Chiesa parrocchiale di San Salvatore Monferrato;
- “Storie di cibo”, cooking show sabato dalle 11.30 alle 13.30 al Castello di Tagliolo Monferrato;
- apertura della Pieve di Santa Maria a Viguzzolo, visitabile dalle 15 alle 18;
- apertura della Pieve di San Pietro a Volpedo, visitabile dalle 15 alle 18.