Il premio

Premio Acqui Storia: annunciati i vincitori della 58ª edizione. La cerimonia il 18 ottobre

La premiazione si terrà sabato 18 ottobre, alle ore 17, presso il Teatro Ariston di Acqui Terme e condotta da Roberto Giacobbo

Premio Acqui Storia: annunciati i vincitori della 58ª edizione. La cerimonia il 18 ottobre

Il Premio Acqui Storia, giunto alla 58ª edizione, ha registrato anche quest’anno un’ampia e significativa partecipazione editoriale, con un elevato numero di volumi candidati (227), provenienti da case editrici di rilievo nazionale e internazionale.

I vincitori del Premio Acqui Storia

Tra i finalisti individuati in occasione della prima riunione, le Giurie hanno selezionato i vincitori della corrente edizione. Vincitori del concorso letterario sono Giovanna Tosatti con il volume Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi, edito da Società Editrice il Mulino, per la Sezione Storico-scientifica; Mario Avagliano e Marco Palmieri con il volume Italiani d’America. La grande emigrazione negli Stati Uniti, edito da Società Editrice Il Mulino, per la Sezione Storico-Divulgativa; Marco Balzano, con il volume Bambino, edito da Einaudi, per la sezione Romanzo Storico; Manlio Castagna con il volume Di fuoco e seta, edito da Mondadori per la nuova Sezione Ragazzi.

Vincitori del Concorso Scolastico Nazionale History Lab sono: 1° classificato GALILEO GALILEI (Macomer-NU) – Classe 4°B – La (R)esistenza delle parole – Storia di lotta alla censura; 2° classificato RITA LEVI MONTALCINI (Acqui T.) – Classe 3° – Resistere alla censura: intorno all’art. 21 della Costituzione; 3° classificato LICEO GINNASIO G.B. BODONI (Saluzzo) – Classe 2°K – Ελευθερία ή θάνατος (Eleftheria i thanatos) Libertà o Morte.

La Giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a: Federico Maria Sardelli per il volume Lucietta. Organista di Vivaldi, edito da Sellerio Editore Palermo (Sezione Romanzo Storico), non solo apprezzato come Autore, ma pregevole musicista, la cui opera si è aggiudicata il punteggio più alto conferito dalla Giuria Popolare; Marilena Umuhoza Delli per il volume Storia vera dell’Italia nera. Gli afrodiscendenti che hanno fatto la Storia d’Italia, dall’Impero Romano a oggi, edito da Piemme – Mondadori Libri Spa (Sezione Ragazzi); IST. PIERO GOBETTI (Genova) – Classi miste – Oggi è arrivato il giorno (Concorso Scolastico Nazionale History Lab).

La cerimonia di premiazione della 58ª edizione del Premio Acqui Storia si terrà sabato 18 ottobre, alle ore 17, presso il Teatro Ariston di Acqui Terme, Piazza Matteotti. Sarà condotta da Roberto Giacobbo, giornalista, docente universitario, conduttore ed autore televisivo di programmi di successo quale “Freedom – Oltre il confine”.

I riconoscimenti speciali

Nel corso della cerimonia, saranno inoltre consegnati i riconoscimenti speciali “Testimone del Tempo” e “Premio alla Carriera”, tradizionalmente assegnati a personalità che si sono particolarmente distinte nel  mondo della cultura, della politica, del giornalismo, dell’arte, della scienza e dello spettacolo ed abbiano, con il loro operato, contribuito ad illustrare in modo significativo gli avvenimenti della storia e della società contemporanea, e il premio speciale “La Storia in TV”  attribuito a trasmissioni televisive a carattere storico-divulgativo: le personalità insignite di questi prestigiosi premi saranno annunciate alla stampa con un successivo comunicato.

Il Premio Testimone del Tempo dell’Acqui Storia 2025, per questa edizione sarà conferito a Fabio Tamburini, a Enrico Mentana e all’Associazione Nihon Hidankyō, l’organizzazione  giapponese  che rappresenta i sopravvissuti (noti come  hibakusha ) dei
ombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, della quale si fa portavoce il sig. Masashi Ieshima.

Il Premio Speciale La Storia in TV andrà a Carlo Degli Esposti, produttore che ha saputo trasformare la narrazione televisiva in un autentico strumento di divulgazione culturale. Attraverso la sua visione e il suo impegno con Palomar, ha dato vita a opere che hanno coniugato qualità artistica e fedeltà storica.

Il Premio Speciale alla Carriera sarà conferito a un insigne storico di rilievo nel panorama accademico italiano, il professor Francesco Traniello per il suo straordinario contributo alla storiografia italiana, caratterizzato da un rigoroso impegno scientifico e da una profonda attenzione alla storia culturale e politica del cattolicesimo italiano tra Ottocento e Novecento.

Il riconoscimento “Il Coraggio della Libertà” andrà all’Istituto Alcide Cervi per l’opera instancabile di conservazione e valorizzazione della memoria della Resistenza e della famiglia Cervi, simbolo universale di sacrificio, giustizia e libertà.