Eventi e manifestazioni

A Spigno Monferrato la prima edizione di “Masca – Il ritorno della strega”

La festa nasce dal desiderio di recuperare e valorizzare il tema della masca, la strega della tradizione popolare, intrecciando memoria, ricerca storica e creatività contemporanea

A Spigno Monferrato la prima edizione di “Masca – Il ritorno della strega”

Due giornate di spettacoli, street food, artigianato, musica, mostre e antichi mestieri: il 20 e 21 settembre, Spigno Monferrato si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto con la prima edizione di MASCA – Il ritorno della strega.

Il programma

La manifestazione si apre sabato 20 settembre alle 15:30 al Teatro Franco Vasconi con il convegno Il volto della strega: erbe, simboli e racconti, con la partecipazione di studiose e studiosi guidati da Giuseppe Testa.

Dalle 18:00 si accenderanno le piazze con stand di artigianato, dimostrazioni di antichi mestieri, spettacoli itineranti, marionette e musica. Alle 18:00 sarà inaugurata all’Oratorio della Santissima Annunziata la mostra Di streghe e di arte, visitabile fino al 5 ottobre.

La giornata culminerà alle 21:30 con una performance sul sagrato della Chiesa, tra marionette, danza e musica d’arpa e flauto, seguita dal dj set di DJ Sebastian in Piazza Umberto I.

Domenica 21 settembre, dalle prime ore del mattino, si terrà il XII Trekking Spignese – Sesto giro dell’Anello delle Streghe di Spigno. La festa riprenderà dalle 11:00 con stand, spettacoli, attività per bambini, passeggiate con i pony, cartomanti e incursioni artistiche nelle piazze.

La proposta gastronomica sarà uno degli elementi centrali della manifestazione. In tutte le piazze si troveranno specialità della tradizione locale: dalla pucia delle streghe, ricetta simbolo della festa, ai ravioli fritti, dalla carne alla griglia alla farinata, dalle figazein ai frisceu, senza dimenticare i dolci, il miele e i prodotti delle aziende agricole del territorio.

La festa è organizzata dalla Pro Loco di Spigno Monferrato, con il patrocinio della Provincia di Alessandria, il sostegno di Liguria Gas e di altri sponsor privati, in collaborazione con l’associazione Il Vento dei Calanchi e con il contributo di MeteoValBormida.