Maltempo

Maltempo nell’alessandrino: le forze politiche del territorio chiedono lo stato di calamità

Le forze politiche del territorio chiedono lo stato di calamità per non lasciare soli i Comuni ad affrontare i danni.

Maltempo nell’alessandrino: le forze politiche del territorio chiedono lo stato di calamità

Il maltempo che in questi giorni ha colpito duramente il Piemonte, con particolare intensità nell’area di Spigno Monferrato e di Pareto, ha causato danni ingenti e la scomparsa di una donna travolta dalle acque.

Chiesto lo stato di calamità

Le piogge eccezionali, cadute in poche ore, hanno provocato frane, interruzioni della viabilità e gravi difficoltà per le comunità locali.
Per questo, le forze politiche del territorio chiedono lo stato di calamità per non lasciare soli i Comuni ad affrontare i danni.

Federico Riboldi, segretario regionale di Fratelli d’Italia, ed Enzo Amich, deputato della Repubblica, hanno annunciato di aver avviato un contatto con il Ministero della Cultura per individuare soluzioni rapide ed efficaci per il ponte millenario che, dopo un parziale crollo, rischia ora di essere definitivamente compromesso.
“Alla luce di quanto sta accadendo – dicono Amich e Riboldi -, riteniamo necessario che venga immediatamente riconosciuto lo stato di calamità naturale”.

Un riconoscimento che ha richiesto anche Federico Fornaro, parlamentare del Pd, che ha anche invitato ad affrontare una questione che risulta ormai ineludibile, ossia quella dei cambiamenti climatici: “Stanno portando a precipitazioni straordinarie per cui occorrono investimenti che non possono essere lasciati in capo ai soli Comuni”, spiega Fornaro.