Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno dal 27 settembre fino al 1° novembre.
Ottobre Alessandrino
L’edizione di quest’anno prevede numeri in aumento rispetto al 2024, con oltre 90 appuntamenti (contro i 41 dell’anno precedente), in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti (qui il programma completo).
In programma proiezioni, incontri, talk, concerti, tavole rotonde, spettacoli dal vivo, laboratori per ragazzi e masterclass con protagonisti (tra i tanti altri) volti amati dal grande pubblico. Ad aprire il Festival un incontro speciale che celebra il successo di una serie cult Rai, “L’Allieva” diretta dallo stesso Luca Ribuoli. A parlare con lui del fenomeno letterario e televisivo Alessandra Mastronardi e l’autrice Alessia Gazzola. In collegamento anche Lino Guanciale (che salirà sul palco del Teatro Alessandrino il 28 ottobre per portare in scena lo spettacolo “Napoleone, la morte di Dio) e Dario Aita.
Attesi la giornalista Cecilia Sala, gli attori Enzo Decaro, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, e Cochi Ponzoni, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Alberto Barbera che racconterà il “suo Festival”. Ampio spazio ai registi che dialogheranno con il pubblico alessandrino: da Lamberto Bava a Mimmo Calopresti, da Saverio Costanzo a Maurizio Nichetti e Silvio Soldini, fino a Giovanni Tortorici, il divulgatore scientifico Dario Bressanini e il cantautore Vinicio Capossela che chiuderà la rassegna con il concerto “Ad Mortem Festinamus” in programma il 1° novembre al Teatro Alessandrino, uno spettacolo ideato e realizzato esclusivamente per questa occasione. Non potrà ovviamente mancare un ulteriore focus sulla settima arte grazie alla partecipazione di importanti critici cinematografici del calibro di Steve Della Casa, Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli.
Novità di quest’anno è l’Agorà Paglieri, il nuovo palchetto in piazzetta della Lega che diventa il cuore pulsante degli incontri all’aperto del festival. Tornano “Il Ring” con Davide Ferrario, il 41° Premio Adelio Ferrero, gli appuntamenti dedicati a sport e cinema (dalla pallavolo al Maino Day) e gli eventi che parlano della città: l’Open Singing con Elisa Dal Corso, la mostra fotografica “0131, alessandrini d’ottobre” e il docu-film “Le radici del futuro”.
Luca Ribuoli e Roberto Lasagna si riconfermano alla direzione artistica della rassegna che, da quest’anno, si arricchisce anche della collaborazione dell’Associazione Cultura e Sviluppo per dare vita a una nuova edizione con un programma ancora più ricco di ospiti ed eventi.
“Ringrazio Comune di Alessandria, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Fondazione CRAL e tutte le istituzioni e realtà culturali che, con la loro fiducia, rendono possibile questo mese di cinema e cultura” spiega Luca Ribuoli, regista alessandrino vincitore di due Nastri d’Argento per la serie Sky “Call My Agent” e dietro alla macchina da presa di altri successi televisivi della Rai come “Miss Fallaci”, “Noi” e “La mafia uccide solo d’estate”.
Maggiori dettagli sulla rassegna nel nostro servizio che andrà in onda nel tg delle 12.30 di domani, venerdì 26 settembre