Sanità

Inaugurato il nuovo servizio di partoanalgesia all’Ospedale di Casale Monferrato

Il nuovo servizio pensato per accompagnare le future mamme fin dall’inizio della gravidanza, offrendo loro ascolto, sostegno e competenza clinica

Inaugurato il nuovo servizio di partoanalgesia all’Ospedale di Casale Monferrato

Inaugurato all’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato il nuovo servizio di partoanalgesia, un traguardo che segna un passo importante per le donne e le famiglie del territorio.

Il servizio di partoanalgesia

L’attivazione si inserisce nel più ampio Percorso Nascita promosso dall’Asl Al, pensato per accompagnare le future mamme fin dall’inizio della gravidanza, offrendo loro ascolto, sostegno e competenza clinica, così da rendere il momento del parto un’esperienza serena e consapevole. Alla cerimonia hanno presenziato, oltre ad altre istituzioni, anche autorità civili, militari e religiose.

“La partoanalgesia rappresenta un traguardo di civiltà e di attenzione concreta per le donne della nostra comunità – ha affermato il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra –. È un’attività che rende il nostro ospedale sempre più vicino ai bisogni delle famiglie e che contribuisce a rafforzare il legame tra sanità e territorio”.

Entusiasta l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi: “Questa inaugurazione conferma l’impegno della Regione a garantire presidi sanitari capillari e operativi, dedicati alla maternità e alla sicurezza delle donne. La partoanalgesia è un diritto che vogliamo rendere sempre più accessibile, perché ogni parto deve essere vissuto come un momento sereno e sicuro”.

Il nuovo servizio nasce dal lavoro sinergico di diverse figure professionali e da una visione chiara dell’Azienda Sanitaria. “Questa procedura è frutto di un impegno corale che mette al centro la donna e la sua esperienza – ha sottolineato il Direttore Generale dell’ASL AL, Francesco Marchitelli –. La nostra Azienda continua a investire in servizi di qualità e in percorsi che coniugano innovazione e umanizzazione delle cure”.

Sulla stessa linea il Direttore Sanitario f.f., Massimo D’Angelo, ha ricordato come “la partoanalgesia sia parte di un modello di assistenza che considera la nascita non solo un evento clinico, ma un’esperienza umana fatta di ascolto, vicinanza e sicurezza. È un passo avanti fondamentale per l’Ospedale Santo Spirito e per tutta la rete materno-infantile aziendale”.

Al valore organizzativo ha fatto eco il Direttore Amministrativo, Stefano Bergagna, che ha parlato di “un risultato reso possibile da una programmazione attenta e da una gestione condivisa, capace di trasformare una necessità sentita dalle famiglie in un servizio concreto e di grande valore per la collettività”.

Relativamente al lavoro svolto, il Direttore ff del Dipartimento Materno-Infantile e della SC Pediatria e Centro neonatale, dott. Marco Aicardi, sottolinea che “questi risultati si possono ottenere solamente lavorando tutti insieme ad una meta comune: la nascita in sicurezza e senza dolore; grazie al coordinamento della Direzione Strategica ed alla collaborazione fra tutti gli ottimi professionisti dell’Ospedale Santo Spirito possiamo offrire sicurezza unita ad ascolto umano e percorsi individualizzati”.

Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, la dott.ssa Loredana Sferruzza, direttore f.f., ha spiegato che la partoanalgesia “non è solo una tecnica farmacologica, ma parte di un percorso che accompagna la donna fin dall’inizio, informandola e sostenendola fino al momento della nascita. È grazie alla collaborazione tra ginecologi, anestesisti, pediatri ed ostetriche che possiamo garantire un’attività sicura ed efficace”.

La concretezza di questo approccio è stata testimoniata anche da storie recenti come quella della piccola Azzurra, nata il 30 luglio scorso al Santo Spirito. La sua mamma, grazie alla partoanalgesia, ha potuto affrontare il parto con serenità, raccontando la propria esperienza come positiva e rassicurante.

La nuova attività, che include la fondamentale partecipazione del Dipartimento Strutturale Emergenza-Urgenza diretto dalla dott.ssa Ermelinda Martuscelli e la S.C. Anestesia e Rianimazione di Casale Monferrato diretta dal dott. Francesco Lemut, rafforza ulteriormente l’offerta dell’ASL AL.