Cultura

850 anni Diocesi di Alessandria: il convegno sui cattolici alessandrini tra resistenza e liberazione

Dopo il primo appuntamento di sabato scorso, la seconda giornata sarà interamente dedicata al tema della resistenza e della liberazione

850 anni Diocesi di Alessandria: il convegno sui cattolici alessandrini tra resistenza e liberazione

Proseguono la celebrazione degli 850 anni della Diocesi di Alessandria con un appuntamento di grande rilievo culturale ed ecclesiale: il convegno “Cattolici e società ad Alessandria tra fascismo e guerra, resistenza e liberazione”, presso la Sala Iris del Collegio universitario Santa Chiara (via Volturno 18).

Cattolici alessandrini tra resistenza e liberazione

Promosso dalla Diocesi e dalla Città di Alessandria, il convegno è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Fondazione Deiana e dalla ditta Bagliano, ed è arricchito dal contributo di enti autorevoli come la Regione Piemonte, l’Università del Piemonte Orientale, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, l’Isral e la Società di storia, arte e archeologia.
Dopo il primo appuntamento di sabato scorso, la seconda giornata di sabato 27 settembre sarà interamente dedicata al tema della resistenza e della liberazione.

I relatori evidenzieranno il contributo offerto dai cattolici piemontesi e in particolare da quelli alessandrini al movimento resistenziale, di come cioè la fede abbia sostenuto il coraggio di tanti uomini e donne nei mesi più difficili, e di figure emblematiche che hanno saputo unire Vangelo e impegno civile, come Maria Bensi e don Amilcare Soria.

Verrà messa in luce anche l’importante dimensione della rinascita: la ricostruzione del tessuto sociale, la nuova vita democratica e la capacità di guardare al futuro dopo le ferite della guerra.
Infatti, anche ad Alessandria, la rinascita democratica vide un protagonismo importante dei cattolici, che non solo parteciparono alla vita politica e sociale, ma portarono un contributo decisivo alla formazione di una coscienza collettiva più attenta alla dignità umana e alla giustizia.