ALESSANDRIA – Riceviamo e pubblichiamo il testo di una mozione presentata da Fabrizio Priano, consigliere comunale di Fratelli d’Italia ad Alessandria.
Alessandria, Priano chiede di far eseguire murales d’autore in città
Premesso che in data recente è stato realizzato un murale dedicato a Umberto Eco nel quartiere Cristo, come esempio di valorizzazione culturale e rigenerazione urbana che integra arte e
memoria della comunità. È opportuno ampliare e strutturare tale esperienza in un progetto complessivo, partecipato e sostenibile, capace di colorare la città, rafforzare l’identità locale e promuovere la fruizione culturale da parte di residenti e visitatori.
La realizzazione di murales d’autore sui muri pubblici e privati, all’interno di un quadro normativo chiaro e monitorato, può contribuire alla vivibilità urbana, al turismo culturale e al coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni, artisti e soggetti privati. È necessario garantire coerenza estetica, salvaguardia del patrimonio edilizio e paesaggistico, trasparenza nelle procedure di selezione degli artisti.
Considerato che l’amministrazione ha strumenti di programmazione, di pianificazione urbana e di incentivi per partenariati pubblico-privati utili a realizzare interventi di valore artistico e identitario per la città. È opportuno definire linee guida chiare, criteri di qualità artistica, temi ispiratori legati alla storia e all’identità di Alessandria (esempi indicativi possono essere murales dedicati all’Alessandria Calcio, sui muri peritali dello stadio Moccagatta, a figure legate al mondo della cultura sul Teatro Civico, figure storiche locali, memoria della città in diversi luoghi) e modalità di realizzazione conformi alle norme vigenti in materia di beni culturali e paesaggio.
È utile prevedere spazi pubblici e privati idonei, con un procedimento di selezione trasparente e partecipato, che possa coinvolgere soggetti privati interessati a patrocinio e sponsorizzazioni etiche per la realizzazione degli interventi.
Impegna il Sindaco e la Giunta Comunale a:
- istituire un progetto integrato di abbellimento urbano denominato “Alessandria: Galleria d’Arte Diffusa”, finalizzato alla realizzazione di murales d’autore su muri e superfici idonee,
pubbliche e private, con l’obiettivo di creare una galleria d’arte diffusa che valorizzi la memoria, la storia e l’identità della città. - creare una rete di murales che raccontino la storia di Alessandria, personaggi e momenti significativi, nonché eventi locali;
valorizzare spazi pubblici e privati, promuoverne la fruizione, potenziare l’attrattività turistica e la partecipazione della comunità;
stimolare la partecipazione di artisti, scuole, associazioni e soggetti privati interessati a sponsorship etiche;
definire regole di conservazione, manutenzione e salvaguardia del patrimonio urbano e architettonico. - istituire un “Tavolo di progetto” o Comitato di indirizzo composto da rappresentanti di: Amministrazione comunale (Cultura, Urbanistica, Patrimonio), Sovrintendenza/Conservatori, enti culturali, associazioni, scuole, ordini professionali e rappresentanti di soggetti privati sponsor;
predisporre un regolamento di partecipazione, valutazione artistica e gestione delle sponsorizzazioni, in conformità alle norme vigenti e nel rispetto della tutela del bene comune;
assicurare trasparenza: pubblicazione di bandi/Call for Artists, criteri di selezione, graduatorie e assegnazione degli interventi. - identificare una lista di spazi pubblici e privati idonei all’intervento, con criteri di visibilità, accessibilità e tutela;
definire temi ispiratori coerenti con la storia di Alessandria (esempi: calcio e sport, teatro e cultura, memoria storica, figure emblematiche, luoghi simbolo);
stabilire linee guida tecniche, stilistiche e di qualità, nonché requisiti per la conservazione, l’impiego di materiali, la sicurezza e la durabilità degli interventi;
prevedere procedure di approvazione, affidamento e controllo della realizzazione, con responsabilità chiare per gestione, manutenzione e ripristini futuri. - definire un piano finanziario che contempli risorse comunali, contributi pubblici, sponsorizzazioni private etiche, fondi regionali/UE per rigenerazione urbana e cofinanziamenti;
prevedere forme di sponsorizzazione e patrocini che garantiscano visibilità agli sponsor senza compromettere l’autonomia artistica e la memoria collettiva. - entro sei mesi dalla approvazione della presente mozione, predisporre una proposta di regolamento di gestione e un piano di fattibilità operativo, comprensivo di elenco iniziale di spazi, temi e procedure di selezione;
avviare una call pubblica per l’individuazione di artisti e team curatoriali, con criteri di qualità, originalità, coerenza con i temi individuati e rispetto delle norme;
definire protocolli per l’installazione, la manutenzione e la verifica del rispetto normativo in caso di interventi su beni tutelati. - prevedere momenti di coinvolgimento pubblico, consultazioni e presentazioni al territorio;
predisporre strumenti di comunicazione per informare i cittadini su bandi, selezioni, calendari e avanzamenti del progetto. - definire indicatori di risultato (numero di murales realizzati, diffusione territoriale, partecipazione di cittadini, impatto culturale e turistico, conservazione nel tempo);
assicurare la ripetuta verifica di conformità alle norme vigenti e agli standard di qualità. - La presente mozione entra in vigore dalla sua approvazione e il Sindaco e la Giunta sono invitati ad iniziare immediatamente le attività di avvio e la predisposizione del regolamento.