Lo scorso 26 settembre, il Comune di Castelletto Monferrato ha accolto l’Ambasciatore del Regno del Lesotho, S.E. Lebeko Victor Sello.
La visita
Il Regno del Lesotho, piccolo Stato dell’Africa australe situato sopra i 1.000 metri di altitudine, è apprezzato a livello internazionale per la sua attività estrattiva di diamanti di altissima qualità, provenienti soprattutto da miniere celebri come Letšeng, dove vengono scoperti alcuni dei diamanti più rari e pregiati al mondo. “Un settore che lega idealmente il Lesotho al distretto della gioielleria di lusso, creando interessanti opportunità di dialogo e collaborazione con il nostro territorio”, spiega il sindaco di Castelletto Monferrato Gianluca Colletti.
La cerimonia di benvenuto si è svolta presso il Municipio e la visita è stato l’occasione per illustrare le prospettive di sviluppo del territorio legate alla recente inclusione di Castelletto Monferrato nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) del retroporto di Genova, che vede proprio nella provincia di Alessandria l’incrocio strategico dei più importanti corridoi europei per la logistica.
“È stato inoltre approfondito il tema del settore della gioielleria di alta gamma – continua il Sindaco – oggi in forte espansione nel nostro territorio, che ha visto l’insediamento di due prestigiose realtà internazionali come LVMH e STILNOVO, eccellenze riconosciute a livello mondiale per la produzione di gioielli destinati ai brand più noti del lusso”. La visita, infatti, si è conclusa presso l’azienda Stilnovo, recentemente insediata a Castelletto Monferrato.
Un ulteriore punto di confronto ha riguardato il patrimonio culturale e paesaggistico, con particolare attenzione al riconoscimento UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, certificazione che contribuisce a valorizzare le tradizioni e la bellezza del nostro territorio a livello globale.
“L’incontro è stato un momento di amicizia, dialogo e scoperta reciproca, capace di aprire nuove prospettive di crescita e collaborazione. Come Amministrazione comunale – conclude Colletti – siamo orgogliosi di condividere con la comunità questo segnale di apertura verso il mondo, che rafforza l’identità locale e, al tempo stesso, ne valorizza il ruolo strategico nello scenario internazionale”.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


