Sanità

Al via il nuovo Centro Unico di Prenotazione in Piemonte: intervento da 7,2 milioni

La nuova piattaforma avrà un'interfaccia unificata per cittadini e operatori, semplificando le procedure di prenotazione, modifica e annullamento delle prestazioni

Al via il nuovo Centro Unico di Prenotazione in Piemonte: intervento da 7,2 milioni

Grazie ad un intervento del valore di 7,2 milioni di euro, a breve il Piemonte avrà un nuovo Centro Unico di Prenotazione (CUP) .

Il nuovo Centro Unico di Prenotazione

Azienda Zero ha formalizzato l’aggiudicazione della gara per la piattaforma del Nuovo Centro Unico di Prenotazione (CUP) al raggruppamento di imprese guidato da GPI S.p.A., realtà di riferimento nel settore della sanità digitale.

La nuova piattaforma garantirà un’interfaccia unificata per cittadini e operatori, semplificando le procedure di prenotazione, modifica e annullamento delle prestazioni sanitarie. L’integrazione con i sistemi informativi regionali consentirà una gestione coordinata e aggiornata delle disponibilità, ottimizzando i flussi e l’utilizzo delle risorse.

Saranno, inoltre,  previsti servizi di assistenza dedicati e percorsi formativi digitali, studiati per accompagnare sia gli utenti che il personale sanitario nell’utilizzo della nuova piattaforma. Il modello di manutenzione continua assicurerà elevati standard di qualità e l’adeguamento tecnologico nel tempo.

Secondo l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, con questo intervento sarà possibile fronteggiare una delle criticità più avvertite dai cittadini: “La nuova piattaforma ci fornisce gli strumenti operativi per ottimizzare la gestione delle agende e rendere tangibile il nostro impegno per la riduzione dei tempi di attesa. È un passaggio necessario per dare risposte concrete a chi ha diritto a ricevere prestazioni sanitarie in tempi certi”.

La nuova piattaforma introdurrà tre novità principali: l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale, utilizzando algoritmi per velocizzare la gestione delle prenotazioni e per indirizzare meglio i pazienti verso i percorsi di cura appropriati, soprattutto per cronici e fragili; l’accessibilità universale, per essere facilmente utilizzabile anche da anziani e persone con disabilità, con un’interfaccia semplificata e canali diversificati di accesso (sportelli fisici, telefono, piattaforme digitali, app), grazie anche all’assunzione di operatori telefonici che forniranno più disponibilità, formazione e precisione nella consulenza; la presa in carico integrata, con la gestione coordinata dei percorsi sanitari, in coerenza con gli obiettivi del nuovo Piano Socio-Sanitario Regionale e con gli investimenti digitali del PNRR, che comprendono fascicolo sanitario elettronico e telemedicina (le persone non dovranno più richiamare, ma verranno prese in carico e richiamate alla prima pronta disponibilità).

“Stiamo dotando il Piemonte di uno strumento all’altezza delle esigenze dei cittadini. – spiega il direttore generale di Azienda Zero, Adriano LeliQuesta piattaforma rappresenta l’infrastruttura digitale su cui costruire un servizio più moderno ed efficiente. L’integrazione profonda con i sistemi esistenti e le funzionalità evolute ci permetteranno non solo di erogare il servizio, ma di farlo con una visione di lungo periodo, introducendo progressivamente strumenti sempre più avanzati per la gestione delle prenotazioni”.