Burocrazia

Alessandria, il Comune aderisce all’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile

A partire dal 9 ottobre prossimo

Alessandria, il Comune aderisce all’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile

ALESSANDRIA – Dopo il subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e l’integrazione delle liste elettorali nello stesso sistema, il Comune di Alessandria raggiunge un ulteriore traguardo nell’ambito della trasformazione digitale con l’adesione all’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC) a partire dal 9 ottobre prossimo.

Alessandria, ratificata l’adesione del Comune all’ANSC

Tutte le operazioni di iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione relative agli atti di stato civile – atti di nascita, atti di matrimonio, atti di unione civile, atti di cittadinanza, atti di morte, nonché i relativi provvedimenti collegati (riconoscimenti, annotazioni, rettifiche) – saranno gestite attraverso la piattaforma nazionale realizzato dal Ministero dell’Interno e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attuando i criteri di semplificazione e digitalizzazione delle procedure.

Grazie a questo nuovo sistema, i cittadini potranno richiedere direttamente online non solo i certificati anagrafici (ad esempio certificato di residenza o certificato di stato di famiglia), ma anche i certificati di stato civile, senza necessità di recarsi agli sportelli comunali. Un’ulteriore novità riguarda la possibilità di sottoscrivere digitalmente gli atti: i dichiaranti potranno farlo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Per i casi particolari o per chi ne fosse sprovvisto, resterà comunque valida la firma autografa.