POZZOLO FORMIGARO – La Società Storica del Novese in collaborazione con il Comune di Pozzolo Formigaro, il Lions Club di Pozzolo Formigaro e il contributo della Fondazione CRA, organizza un importante appuntamento dedicato alle missioni spaziali, la mostra “Ritorno alle stelle“. L’evento si svolgerà tra il 16 e il 19 ottobre presso il Castello di Pozzolo Formigaro.
Pozzolo Formigaro, la mostra “Ritorno alle stelle” in programma dal 16 al 19 ottobre
La manifestazione prende lo spunto da un importante evento storico-scientifico quale il lancio di un pallone sonda dal campo di aviazione di Novi Ligure avvenuto il 4 ottobre 1954. L’esperimento ricordato come G-Stack faceva capo allo scienziato Frank Cecill Powell, premio Nobel per la fisica, e fu l’epilogo della ricerca sulle particelle con l’utilizzo di emulsioni nucleari esposte ad alta quota.
Per l’occasione verrà allestita una mostra con esposizione di importanti documenti e reperti circa la storia delle missioni aerospaziali, contributi multimediali e filmati, e uno spazio dedicato alle conferenze. Una sezione della mostra sarà dedicata all’aeroporto Mossi di Novi Ligure e un’altra al lancio del pallone sonda avvenuto settant’anni fa parte proprio da quell’aeroporto. Sarà inoltre allestita una stazione radio ricevente/trasmittente funzionante.
L’iniziativa ha il Patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Alessandria ed è realizzata con la collaborazione della Biblioteca comunale Caterina De Marco di Pozzolo Formigaro, l’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia sez, di Novi Ligure, l’Associazione Radioamatori Italiani sez. di Novi Ligure, Cral Altec Our Space, l’Associazione Italiana Astrofilatelia, il Centro Modellistico Torinese e Rai Teche.
Questo il programma:
- Giovedì 16
ore 18.00 – inaugurazione della mostra;
ore 18.30 – conferenza di apertura dal titolo: “Sessant’anni di Italia nello spazio”
Ospiti della serata: Walter Cugno, attualmente collaboratore esterno dell’Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, già Vice Presidente del Dominio Esplorazione e Scienze e Responsabile del sito di Torino. Antonio Lo Campo, giornalista aerospaziale; - Venerdì 17
ore 18.30 conferenza: “Spazio e fantascienza”
Relatori: Marco Ambrosio, Gianluca Gianfaldoni; - Sabato 18
ore 18.30 conferenza: “Donne spaziali e nuove professioni”
Relatore: Laura Marino
L’ingresso alla mostra è libero e gli orari apertura saranno: giovedì 16 ore 18 – 20, venerdì 17 sabato 18 ore 9,30-12,30 e 14-19,30 e domenica 9,30-12,30. Per le visite di gruppo è consigliata la prenotazione al numero 351 7054050 o alla mail: societastoricadelnovese@gmail.com