Alba, in provincia di Cuneo, con il progetto “Le fabbriche del vento”, è la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per l’anno 2027.
Scelta la città di Alba
A proclamarla è stato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla presenza della Giuria di valutazione e dei rappresentanti delle città finaliste. Alba ha prevalso sugli altri tre Comuni finalisti, ovvero Foligno, Pietrasanta e Termoli.
Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro per la realizzazione del programma culturale previsto nel dossier. “Per noi è davvero un onore poter portare a casa questo prestigioso titolo per il quale lavoriamo da diverse settimane insieme al nostro comitato tecnico presieduto da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – ha detto il sindaco di Alba, Alberto Gatto -. Troveremo anche la formula per dialogare con le altre amministrazioni che si sono candidate per cercare di stringere delle alleanze legate all’arte contemporanea. Non abbiamo vissuto questo progetto come una sfida, ma quello che abbiamo cercato di fare è stato creare delle sinergie a livello territoriale e di metterci in rete”.