Dopo 21 eventi, si chiude domenica 26 ottobre la ventesima edizione del “PeM! Festival – Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese diretta da Enrico Deregibus e articolata su dieci comuni, con capofila San Salvatore Monferrato.
L’ultimo appuntamento di PeM Festival
L’appuntamento conclusivo, previsto alle 18 nella Chiesa di San Michele in Piazza Marconi a Mirabello Monferrato, avrà come ospite Vivian Lamarque, una delle maggiori poetesse contemporanee. Vincitrice di numerosi premi, fra i quali il Premio Strega 2023 con “L’amore da vecchia” (Mondadori), ha un profondo legame con Mirabello (Provera, tipico cognome della zona, è il suo cognome da nubile).
Dialogherà con lei il critico letterario Giovanni Tesio, con interventi musicali della violinista Alessandra Sacchi. L’evento, inizialmente in programma il 4 ottobre, è a ingresso libero, come tutti quelli del festival, ed è stato curato da Riccardo Massola.
In tutto PeM 2025 ha proposto ben ventidue eventi, numero record per il festival, con protagonisti Niccolò Fabi, Lella Costa in un omaggio a Sebastiano Vassalli, Oscar Farinetti, Gad Lerner, Gene Gnocchi, Franco Mussida, Diego De Silva, Sergio Caputo, Stefano Nosei, Alberto Grandi, Pacifico, Peppe Voltarelli, Luca Ribuoli, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, L’Orage, Paolo Bonfanti, Simone Torino, Antonio Dipollina, Myriam Belfiore ed il PeM Music Contest vinto dagli Alo Eazy,.
Musica, letteratura, comicità, cinema, cultura, enogastronomia, televisione, giornalismo per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione.