Politica

Autonomia differenziata: firmata la pre-intesa tra Governo e Regione Piemonte

L’intesa dovrà ora essere approvata dal Parlamento e dal Consiglio regionale, presso il quale già domani è convocata la Commissione Autonomia

Autonomia differenziata: firmata la pre-intesa tra Governo e Regione Piemonte

È stata sottoscritta oggi dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, e dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, la pre-intesa relativa alle quattro materie dell’Autonomia differenziata.

Firmata pre-intesa sull’Autonomia differenziata

La pre-intesa avvia formalmente il percorso per il riconoscimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia alla Regione Piemonte. Inoltre, definisce l’attribuzione all’Ente di funzioni specifiche in ambiti ritenuti strategici, tra cui la protezione civile, le professioni, la previdenza complementare e integrativa,  la tutela della salute e il coordinamento della finanza pubblica sanitaria.

L’intesa dovrà ora essere approvata dal Parlamento e dal Consiglio regionale, presso il quale già domani è convocata la Commissione Autonomia per l’esame del testo. La pre-intesa ha una durata di dieci anni, rinnovabile, e prevede l’istituzione di una Commissione paritetica Stato–Regione–Autonomie locali, incaricata di monitorare e accompagnare l’attuazione delle competenze trasferite, garantendo trasparenza, continuità e coerenza con il quadro nazionale.