Cultura

Alessandria: al via la terza edizione del premio letterario “LetterAmbiente”

Gli elaborati, che dovranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2026, saranno sottoposti alla valutazione di una giuria di esperti

Alessandria: al via la terza edizione del premio letterario “LetterAmbiente”

Il Distretto 108Ia2 del Lions International ha presentato la terza edizione del concorso letterario “LetterAmbiente” rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado del territorio distrettuale comprendente le province di Alessandria, Genova e La Spezia.

Il premio letterario “LetterAmbiente”

Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la sensibilità e la capacità comunicativa dei ragazzi, producendo un testo narrativo o poetico attraverso cui esprimere la loro visione del mondo rispetto ai temi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.

La partecipazione è gratuita. Gli elaborati, che dovranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2026, saranno sottoposti alla valutazione di una giuria di esperti (docenti, giornalisti, professionisti in campo ambientale) che selezionerà i più meritevoli per l’attribuzione di premi in buoni acquisto libri nel corso di una cerimonia pubblica di premiazione che si terrà nel mese di aprile 2026, tradizionalmente dedicato dai Lions alle iniziative sull’ambiente.

Come nelle edizioni precedenti, i testi letterari e poetici saranno poi raccolti in una pubblicazione stampata che sarà distribuita ai partecipanti e divulgata nelle scuole, nonché tra la società civile anche in occasione di eventi lionistici.

“Dobbiamo tutelare l’ambiente per lasciare, lui si, intatto alle nuove generazioni. Grazie ai Lions del nostro distretto con LetterAmbiente le nuove generazioni ce lo dicono con chiarezza; lo hanno detto due anni fa, poi l’anno scorso e ogni volta con lavori pregevoli e sempre più numerosi. Anche quest’anno…ascoltiamoli!”, spiega Alessandro Bruno, IPDG Distretto 108Ia2 Lions International.

Aggiunge Luigi Benzi, presidente della Provincia di Alessandria: “Attraverso la scrittura, i ragazzi hanno l’opportunità di esprimere idee, sensibilità e proposte innovative su come proteggere il nostro territorio e immaginare un futuro più rispettoso del pianeta. Credo fermamente che la loro voce sia fondamentale: spesso sono proprio i più giovani a ricordarci l’urgenza delle scelte da compiere e la necessità di assumere comportamenti responsabili”.

L’iniziativa è patrocinata da enti ed istituzioni che operano a vario titolo per la tutela e la promozione ambientale del territorio a testimonianza del valore culturale, educativo e sociale che gli viene riconosciuto. Per informazioni è possibile scrivere a letterambiente@gmail.com.