ALESSANDRIA E PROVINCIA

Turismo, il ministro Garavaglia in visita ad Alessandria: "Qui le potenzialità non mancano"

Ad attenderlo in città è il primo cittadino Gianfranco Cuttica di Revigliasco e i rispettivi assessori al Turismo di Alessandria e della Regione, Mattia Roggero e Vittoria Poggio e dall'onorevole, Riccardo Molinari.

Turismo, il ministro Garavaglia in visita ad Alessandria: "Qui le potenzialità non mancano"
Pubblicato:
Aggiornato:

Nella giornata di ieri, martedì 19 aprile 2022, a Palazzo Monferrato ad Alessandria ha fatto visita il ministro del Turismo Garavaglia, per capire come fare a potenziare l'offerta turistica nella provincia.

I punti di forza

Garavaglia, nel suo intervento, ha elencato insieme agli esperti del settore, i punti di forza che sia la provincia che il Piemonte hanno per poter essere più competitivi ed attrattivi sul piano turistico ed economico.

 “Il Piemonte ha una potenza pazzesca: storia, natura, cultura, enogastronomia. Quello che serve è più organizzazione, orgoglio e consapevolezza delle proprie qualità. E qui ad Alessandria abbiamo respirato entusiasmo. Tensioni con le agenzie? Non mi risulta. L'Italia pur essendo una grande eccellenza enogastronomica non ha un piano strategico. Qui serve più organizzazione e orgoglio e consapevolezza delle proprie capacità".

Ad attenderlo in città è il primo cittadino Gianfranco Cuttica di Revigliasco e i rispettivi assessori al Turismo di Alessandria e della Regione, Mattia Roggero e Vittoria Poggio e dall'onorevole, Riccardo Molinari.

“Miglioramenti infrastrutturali attesi da decenni - ha spiegato il primo cittadino Gianfranco Cuttica di Revigliasco - come il secondo ponte sul fiume Bormida, il recupero del nodo idrogeologico, gli interventi sul Rio Lovassina e a Casalbagliano, le risorse trovate per il riutilizzo del Teatro Comunale, la prossima riapertura del Museo Vasariano a Bosco Marengo. Insomma, le tante trasmissioni nazionali di promozione turistica su Alessandria sono arrivate non certo perché le abbiamo pagate, abbiamo conquistato quegli spazi col nostro operato”.