ALESSANDRIA E PROVINCIA

Gli abitanti di Carrega Ligure isolati da una frana da più di 10 mesi

Il sindaco Silvestri: “Se qualcuno sta male, bisogna intervenire con l'elicottero"

Gli abitanti di Carrega Ligure isolati da una frana da più di 10 mesi

Gli abitanti di Carrega Ligure (circa una novantina) sono isolati a causa di una frana che si verificata dieci mesi fa (il 1 maggio 2022) sulla strada provinciale 147 (lato piemontese), che permette l’accesso al piccolo paese incastonato nella Val Borbera, sull’Appennino tra Piemonte e Liguri dell’Alessandrino.

I lavori di ripristino

Ad ottobre dell’anno scorso, si era tentato con l’esplosivo di far saltare il materiale roccioso e riuscire così a riportare alla normalità la strada, ma qualcosa si è arenato. I lavori per il ripristino e la messa in sicurezza del costone franato partiranno solo il 1° maggio prossimo. Intanto incombe, sin da primo giorno, il problema sanitario: chi deve recarsi in ospedale o spostarsi dal lato piemontese non lo può fare.

Il sindaco del paese Luca Silvestri ha denuncia alla Tgr Piemonte:

“Se qualcuno sta male, bisogna intervenire con l’elicottero”.

Nell’ultimo periodo, proprio in seguito a questa situazione che crea enormi disagi sul piano della viabilità, sette anziani hanno lasciato le quattro frazioni. Vani i tentativi di chiedere alle Asl di Liguria e Piemonte di cooperare per riuscire a risolvere la questione della frana.