Alessandria presenta il suo "Natale in città"
Il calendario prevede un susseguirsi di eventi tra cui una mostra dedicata a Guido Crepax e l'accensione di cinque grandi archi luminosi

Ieri, lunedì 27 novembre 2023, è stato presentato “𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀. 𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢”, l’insieme delle iniziative ed eventi che animeranno Alessandria nel periodo Natalizio 2023.
La conferenza di presentazione
Il calendario è stato svelato della vice sindaca, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐞𝐫𝐚 e dell’assessore al Commercio e Mercati, 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐫𝐨𝐧𝐞 alla presenza di molti rappresentanti dei soggetti pubblici e privati coinvolti nel sostegno e nell’organizzazione del programma.
Dopo l’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞 per le vie cittadine lo scorso fine settimana, il calendario prevede un susseguirsi di eventi fino a sabato 23 dicembre, con alcuni prolungamenti anche nel 2024.
Un programma ricco di eventi per immergersi nel suggestivo clima e nell’atmosfera prenatalizia, con animazioni nel centro vestito a festa, con proposte culturali di prim’ordine - come la 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 al Museo Civico di Palazzo Cuttica dedicata a 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐩𝐚𝐱 e alle sue “battaglie di carta” incentrate su Napoleone – e con le interessanti offerte proposte dagli operatori commerciali e dalle Botteghe storiche di Alessandria.
Qui per il programma e tutte le info.
Gli archi luminosi
Inoltre in luoghi significativi della Città, 𝐯𝐢𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨, 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐢, 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚, il 𝟏𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 verranno inaugurati 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐢 che simboleggiano le porte della città e seguiranno un filo conduttore declinato in cinque ambiti tematici – 𝐥𝐞 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐢 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨, 𝐥𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐞.
Con questi speciali Archi pieni di luce Alessandria desidera augurare il “Buon Natale” e “Felice Anno Nuovo” invitando cittadini e turisti a varcarli. Elemento peculiare di questi cinque Archi luminosi è quello di veicolare, mediante la possibilità di inquadrare e scaricare un 𝐐𝐑𝐂𝐨𝐝𝐞, l’insieme delle proposte di iniziative ed eventi – distinti per tipologia tematica, di utenti e interessi – e anche riportanti alcuni aspetti legati alle specificità di Alessandria, della sua storia, dei suoi monumenti e del suo territorio.
L'Amministrazione Comunale ringrazia per il fattivo sostegno e coinvolgimento l'azienda Paglieri, Ascom e Confesercenti, la Proloco Fraschetta – Commercianti di Spinetta Marengo, l'Associazione attività e commercio Quartiere Cristo, i Commercianti, l’Associazione Nastri rossi ad Alessandria, Lions Host, Astrua, Pico Maccario, Anmil, ANCE e Collegio Costruttori.
Le parole della vice sindaca
"Il Natale di Alessandria è per la prima volta arricchito da due importanti collaborazioni commenta la vice sindaca Barrera - la prima con l’Archivio Crepax col quale, insieme a Costruire Insieme, abbiamo realizzato un’ambiziosa Mostra capace di attirare in città appassionati e curiosi: Crepax+Napoleone consentirà di ammirare a Palazzo Cuttica una curiosissima collezione di opere inedite del maestro del fumetto inventore di Valentina; una serie di tavole da gioco disegnate a mano, soldatini compresi, delle più famose battaglie dell’Imperatore francese le cui gesta sono al cinema in questi giorni".
Prosegue Barrera:
"L’8 dicembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale della mostra e nella stessa giornata verrà presentata alle alessandrine e agli alessandrini una innovativa illuminazione dell’Arco di piazza Genova, simbolo della Città restituito ad essa. La seconda collaborazione, che ci onora moltissimo, è con l’azienda Paglieri che concorrerà alle spese dell’illuminazione che il Comune di Alessandria mette a disposizione della città attraverso un grande albero in Piazza della Libertà e cinque grandi archi che simboleggiano le porte della città – commerciale. Insieme a Paglieri abbiamo costruito un solido rapporto nato dall’occasione della celebrazione dei Cento anni di Felce Azzurra e che ci sta portando a progettare belle iniziative future capaci di rafforzare la relazione tra la città e una delle sue Aziende più famose e importanti nel mondo".
E ancora:
"Quest’anno, inoltre, abbiamo voluto riabbracciare e ridare centralità ad una tradizione natalizia alessandrina: la Festa di Santa Lucia. “Nel giorno più corto che ci sia” celebreremo la luce e ultimeremo, con un grande evento, l’intera illuminazione della città. Queste sono le ultime due tappe di un ideale percorso di avvicinamento a Natale che però inizierà già il primo dicembre, giorno nel quale si aprirà ufficialmente il Natale alessandrino: in questa data verranno accesi i nove abeti alti dai 3 agli 8 metri sparsi nella città e verrà aperto il nostro piccolo salotto natalizio in piazza Marconi, luogo nel quale ci sarà un’illuminazione tutta nuova dei gelsi della piazza e che ospiterà le casette di Natale".
"Inoltre - conclude l'amministratrice - in piazzetta della Lega, sarà aperta la baita di Babbo Natale che terrà compagnia ai più piccoli fino alla vigilia con tanti giochi, spettacoli e la presenza nei fine settimana di Babbo Natale e dei suoi Elfi. Nel concludere questo breve intervento voglio ringraziare tutte e tutti coloro che ci hanno dato una mano a realizzare questo ambizioso programma di Natale che attraversa tutto il mese di dicembre, fatto di tante occasioni per venire in città ogni giorno.