Il Comune aderirà al progetto di sviluppo del Bacino del Tanaro
![Il Comune aderirà al progetto di sviluppo del Bacino del Tanaro](https://primaalessandria.it/media/2019/09/bacino-del-tanaro-420x252.png)
ALESSANDRIA - La Giunta comunale ha approvato, nella seduta odierna, una proposta di delibera che verrà presentata nelle prossime sedute al Consiglio Comunale, con cui si promuove l’adesione del Comune di Alessandria al progetto di costituzione dell’area di sviluppo territoriale definita ‘Bacino del Tanaro’ mediante una specifica convenzione.
A seguito di numerosi incontri tra i sindaci dei
comuni dell’area astigiana e alessandrina, infatti, è emersa la volontà di avviare
un programma comune di valorizzazione economica, sociale e territoriale dell’area
interessata per individuare opportunità comuni e risorse per favorire lo
sviluppo della stessa.
Sono 32 i comuni, oltre alla Città di Alessandria, capofila del progetto, che hanno sottoscritto la convenzione per costituire un partenariato di progetto pubblico e privato e contestualmente aderire al “Comitato per la Coesione territoriale e per il turismo diffuso del Piemonte” che sarà lo strumento con cui individuare strategie, proporre ed esaminare progetti, coinvolgere Enti del terzo settore e reperire risorse strumentali e finanziarie.
L’adesione al progetto di coesione territoriale e al comitato promotore non comporta oneri per l’Ente.
“Condividiamo
in pieno gli obiettivi e i contenuti della convenzione di partenariato cui
intendiamo aderire - ha commentato
il sindaco del Comune di Alessandria,
Gianfranco Cuttica di Revigliasco -. Questo
progetto, finalmente, porta alla definizione di un piano di interventi su area più
ampia, lavorando a concreti obiettivi di coesione territoriale. Sono 32 i comuni
coinvolti che collaboreranno per lo sviluppo economico-turistico della zona,
tutti comuni che già fanno parte del cosiddetto ‘Bacino del Tanaro’. Ci sarà una
unitarietà di intenti e di sforzi per individuare progetti di interesse comune
che possano valorizzare al meglio la nostra zona, dall’astigiano fino a Valenza.
La strategia di valorizzare lo sviluppo
del territorio attraverso un approccio che consideri la nostra Città
all’interno di un’area vasta risulta, infatti, essere la più idonea per
rispondere alle sfide del nostro presente: solo la coesione e la capacità di
superare visioni individualiste e campaniliste, lavorando fianco a fianco con
sensibilità comuni, consentirà di raggiungere risultati tangibili e di
promuovere turisticamente una zona come la nostra, con una precisa peculiarità,
territoriale, culturale, economico-produttiva”.