Conferenza stampa congiunta Comune - AIPO per manutenzione Tanaro

Conferenza stampa congiunta Comune - AIPO per manutenzione Tanaro
Pubblicato:

ALESSANDRIA - Conferenza stampa congiunta tra Comune e AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) riguardo la manutenzione d’alveo del fiume Tanaro.

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comune di Alessandria:

La manutenzione d’alveo del fiume Tanaro, relativamente al concentrico di Alessandria, è il tema su cui si è incentrata la conferenza stampa odierna, alla presenza di Gianfranco Cuttica di Revigliasco, Sindaco della Città di Alessandria, Marco Gabusi, Assessore Regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile e Presidente AIPO-Agenzia Interregionale per il Fiume Po, Paolo Borasio, Assessore comunale all’Ambiente e Protezione Civile di Alessandria, Luigi Mille, Direttore AIPO-Agenzia Interregionale per il Fiume Po. Presenti all’incontro anche Gian Luca Zanichelli, Responsabile della Direzione Tecnica AIPO per il Piemonte Orientale, Paola Pruzzi e Luigi Vattimo della sede AIPO di Alessandria e il Consigliere Comunale Gianni Ravazzi.

I due Soggetti istituzionali – Amministrazione Comunale e AIPO – hanno avuto nel corso del tempo
diverse occasioni di interlocuzione aventi la propria focalizzazione
sull’individuazione delle azioni più appropriate per porre in condizioni di
corretto deflusso le acque del Tanaro e, senza dubbio, i rapporti intrapresi
nell’ultimo periodo (dal novembre 2018) andranno ricordati come particolarmente
incisivi e forieri del varo di alcuni provvedimenti deliberativi che potranno
incidere positivamente su questa parte importante del territorio comunale di
Alessandria.

L’occasione alla base della convocazione della
conferenza stampa odierna era basata, a questo riguardo, sulla recentissima
pubblicazione
(dal 26 settembre) sia sul Bollettino Ufficiale della Regione
Piemonte (BU 39-26.09.2019) sia sull’Albo AIPO on-line, sia presso i diversi
Albi Pretori Comunali di un “Avviso pubblico di manifestazione di interesse
per conferimento di materiale alluvionale derivante dai lavori di ripristino
dell’officiosità della sezione di deflusso del fiume Tanaro nel concentrico di
Alessandria
”.

Di cosa si tratta? Per rispondere, vanno fornite
alcune precisazioni preliminari.

La prima riguarda la disponibilità di AIPO (nella
persona del Direttore ing. Luigi Mille) già dal mese di novembre 2018 a raccogliere
dettagliate informazioni dall’Amministrazione Comunale
circa ciò che, in
tema di messa in sicurezza del Tanaro nel concentrico comunale, veniva ritenuto
prioritario e opportunamente realizzabile. A questo proposito,
l’attenzione dell’Amministrazione Comunale si concentrava sulla situazione dell’alveo
sotto il Ponte Forlanini (agli Orti)
e sull’esigenza di rimuovere il
materiale litoide in eccesso
.

Infatti, il tratto cittadino del Fiume Tanaro
scorrente nell’abitato di Alessandria presenta, da valle del ponte della linea
ferroviaria Torino-Genova e fino a valle del ponte degli Orti, un sistema
continuo di muri arginali prossimi alle sponde dell’alveo che si raccordano
successivamente verso valle con il rilevato arginale a difesa della località
Orti in destra e con l’argine in sinistra realizzato fino all’intersezione con l’autostrada
A21.

In un’ottica
di mantenimento delle condizioni di deflusso definite nel tratto di asta
fluviale scorrente tra le difese arginali del concentrico dell’abitato di
Alessandria, risulta necessario che la sezione idraulica conservi condizioni di
officiosità per non pregiudicare la sicurezza e funzionalità delle opere di
protezione realizzate
.

Si rende pertanto fondamentale e urgente
rimuovere quei detriti (terra, sabbia, limo che impediscono un normale deflusso
delle acque
, operando sul tratto di corso d’acqua scorrente a valle del
ponte Meier fino al viadotto della ex S.S. 10 VAR evitando il restringimento
dell’alveo a valle della Città.

A fronte di questa situazione evidenziata
dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Gianfranco Cuttica di
Revigliasco
, il Presidente AIPO (nonché Assessore Regionale alla Difesa del
suolo e Protezione civile) Marco Gabusi e il Direttore AIPO Luigi
Mille
hanno risposto con efficienza e prontezza.

Per questo, AIPO ha provveduto a stanziare per
l’intervento in oggetto un importo complessivo pari a 270.000 euro inserito
al Codice Interno AL-2019-005 nella Scheda D del Programma Triennale AIPo –
Assestamento al Bilancio di Previsione 2019-2021, approvato con Deliberazione
del Comitato d’Indirizzo n.22 del 29/07/2019
.

Con il finanziamento stanziato è stato rielaborato
dall'Ufficio Operativo di Alessandria, il progetto esecutivo che prevede l’asportazione
di un quantitativo di circa mc 25.000 di materiale
.

AIPO, a questo riguardo, segnala che prima di
procedere alla vera e propria gara d’appalto, è necessario ottemperare alle
prescrizioni con Determinazione Dirigenziale n. 3698 del 19/12/2016 del Settore
Difesa del Suolo della Regione Piemonte, e procedere inoltre con la caratterizzazione
del materiale oggetto di asportazione.

A seguito di confronti con la Regione Piemonte si
sta inoltre procedendo con la manifestazione di interesse per la
disponibilità delle aree di stoccaggio del materiale
, qualora non
classificato come rifiuto, ed evitare il conferimento a discarica, con notevole
risparmio economico.

Da qui la pubblicazione dell’Avviso che ha
scadenza 15.10.2019
per individuare i possibili siti di destinazione del
materiale litoide proveniente dagli scavi.

Una volta trascorso il termine prescritto
dall’Avviso e acquisite le risultanze della caratterizzazione del materiale
oggetto di scavo, è presumibile che la gara d’appalto possa essere espletata
verso la fine di ottobre
e la consegna in via d’urgenza potrà essere
effettuata a inizio novembre 2019: un periodo emblematico per ricordare
con operosità e nuove prospettive il XXV anniversario della tragica alluvione
del novembre 1994 che colpì duramente la Città di Alessandria. 

Seguici sui nostri canali