Tortona: 300 studenti alla Conferenza dedicata allo sviluppo sostenibile
![Tortona: 300 studenti alla Conferenza dedicata allo sviluppo sostenibile](https://primaalessandria.it/media/2019/10/incontro-feduf-3-scaled-1-420x252.jpg)
TORTONA - Si è svolto al Teatro Civico l’incontro “#economiascuola - Lo Spreco illogico”, evento promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) e dall’Area UBI Comunità di UBI Banca dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
L’incontrosi è aperto con una tavola rotonda dedicata ai temi dell’Educazione
Finanziaria e dello Sviluppo Sostenibile, cui hanno partecipato Federico
Chiodi, Sindaco del Comune di Tortona che ha patrocinato l’evento e
Marzia Damiani, Assessore all’Istruzione del Comune di Tortona, oltre a Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale FEduF, e Andrea Perusin,
Responsabile Macro Area Territoriale Nord Ovest di UBI Banca.
La
conferenza-spettacolo che è seguita, a cura della società di divulgazione
scientifica Taxi1729, ha
presentato alle ragazze e ai
ragazzi intervenuti un percorso alla scoperta dei nostri più antichi
automatismi di giudizio e di decisione con l’obiettivo di comprendere cosa, a livello inconscio, rende difficile fare scelte
sostenibili e cosa invece potrebbe aiutarci.
All’evento
hanno partecipato oltre 300 alunni
del Liceo G. Peano e dell’Istituto G. Marconi.
“Credo
sia fondamentale da parte del Comune sostenere questo genere di iniziative
– ha dichiarato il Sindaco Federico Chiodi – è importante diffondere
una cultura legata all’economia sostenibile ed alla lotta agli sprechi sin
dall’età scolastica. Si tratta infatti di spiegare il valore di uno stile di
vita che dipende dalle scelte quotidiane che ognuno di noi compie sin da giovanissimo.
Scelte che riguardano la sfera economica, come pure quella ambientale, in un
mondo in cui il tema delle risorse e del loro utilizzo sta diventando sempre
più importante. Diffondere una maggiore consapevolezza su questi argomenti
diventa quindi un dovere civico”.
“Oggi
la scuola deve essere il luogo in cui consentire ai giovani di confrontarsi
anche su temi che esulano dal programma scolastico, ma di grande importanza
nella vita di tutti giorni – ha aggiunto l’assessore Marzia Damiani –
trasmettere agli studenti il valore e il significato del denaro, che cosa siano
il consumo responsabile e l’economia sostenibile è un passo importante nella
direzione di formare cittadini consapevoli”.
L’educazione finanziaria e lo sviluppo
sostenibile rappresentano due percorsi strettamente correlati e si sposano in
questa iniziativa anche in ottica di formazione di una cittadinanza attiva e
consapevole, pronta a costruire un progetto di vita ispirato ai valori della
sostenibilità globale fissati dall’Agenda 2030.
Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale FEduF, ha così dichiarato: “Lo
scopo di questa iniziativa, che offre ai giovani studenti di Tortona
un’opportunità importante di sviluppo delle proprie competenze di cittadinanza
economica, è quello di dare strumenti concreti per avvicinarsi all’uso
consapevole del denaro, cercando di prevenire comportamenti che possono
influire negativamente sul futuro dei nostri ragazzi”.
“Lavoriamo insieme alle istituzioni del
territorio per diffondere tra i giovani una nuova cultura di cittadinanza
sempre più votata alla sostenibilità ambientale, economica e sociale e per
favorire la nascita di modelli di partnership per la creazione di valore
condiviso” spiega Andrea Perusin, Responsabile Macro Area Territoriale Nord Ovest
di UBI Banca.
“Riteniamo fondamentale che una banca attenta al
sociale come UBI si impegni in iniziative come questa per offrire ai giovani,
che rappresentano il nostro futuro, l’opportunità di approfondire la conoscenza
di strumenti e dinamiche utili ad affrontare alcune scelte della vita con
maggior consapevolezza” ha commentatoRiccardo Tramezzani, Responsabile Area UBI
Comunità di UBI Banca. “Saper gestire le proprie risorse economiche
consapevolmente, significa infatti diventare protagonisti delle scelte di
consumo contribuendo così allo sviluppo di un’economia sostenibile”.