Certificato bio per la mensa di Alexandria International School

Certificato bio per la mensa di Alexandria International School
Pubblicato:

ALESSANDRIA - Il Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari ha stanziato per il 2019  8.600.000 euro a favore del Fondo per le mense biologiche. Di questi solo 74.483,12 euro finiranno in Piemonte. Sono infatti pochissime le scuole che hanno una mensa che risponde ai requisiti previsti dal Ministero e sono quindi poco meno di 120 mila i pasti che nella nostra regione sono serviti rispettando i parametri di qualità.

Il Decreto riporta l’elenco delle scuole, cinque in tutto, tre in provincia di Biella, una in provincia di Cuneo e una in provincia di Alessandria: l’Alexandria International School, che si fregia del riconoscimento più importante, ha la certificazione di “Stazione Erogante” di Eccellenza.

Cosa significa “Stazione Erogante” di Eccellenza?

All’Alexandria International
School  produce internamente i pasti (
dunque non è stazione appaltante come tre delle altre cinque) e utilizza il
100% di prodotti biologici certificati.

Un riconoscimento che premia l’attenzione della famiglia Bonadeo verso
l’alimentazione di bambini e ragazzi ( oltre cinqucento) che frequentano la
scuola dal nido al liceo. Frutta, verdura, carne sono fornite da due aziende:
cascina Capanna di Montegioco e Azienda Agricola Padana di Bobbio Paolo di
Castellazzo Bormida.

Ogni anno si servono  29 mila pasti
agli studenti della scuola dell’infanzia, 28 mila agli studenti della scuola
primaria, 8.300 al baby nido e 8.700 agli studenti della secondaria di primo
grado. Il che significa 40 quintali di frutta, 9 quintali di patae, 20 quintali
di carne a cui si aggiungono quantità importanti di pesce, pasta, ortaggi vari.

In questa dimensione di eccellenza
certificata, operano due cuoche assunte a tempo indeterminato, pronte a
rispondere a tutte le esigenze di chi frequenta la mensa: allergie e
intolleranze vengono gestite in modo semplice, immediato, diretto. La cucina
interna - stazione erogante come viene definata dal Ministero - consente di far
fronte in modo pratico  a tutte le
esigenze alimentari, a partire dalle indisposizioni della giornata. Pranzare a
scuola è come pranzare nella cucina di casa. La nostra è una grande famiglia e
per i nostri studenti offriamo solo il meglio
” evidenzia il direttore Francesco
Bonadeo.

Il Decreto Ministeriale è del 1°
luglio 2019, ma la scuola ha voluto attendere di ricevere la certificazione per
comunicare questo nuovo importante traguardo raggiunto, nel solco della serietà
che la distingue da decenni.

Ma tutta questa attenzione verso il cibo, quale costo ha?

Il buono pasto costa 6 euro.

È importante quanto c’è nel piatto al pari del piatto.

L’Alexandria International School ha
eliminato tutta, ma proprio tutta la plastica
. In Via don Orione è bandito lo spreco e se in classe gli insegnanti sono
impegnati nell’insegnare il rispetto dell’ambiente dai piccoli gesti, in
mensa,  da questo anno scolastico non
esistono più stoviglie usa e getta. In tavola i ragazzi trovano stoviglie in
porcellana ( logate Alexandria International School) e  bicchieri infrangibii, tutto lavabile.

La Certificazione del Ministero
delle Politiche Agricole e Alimentari, la sostituzione delle stoviglie in
plastica, crea valore e incentiva i valori in cui crede questa scuola e chi la
frequenta. Senza tanti proclami, ci guadagna la salute, l’ambiente e anche
l’economia. Tutto questo comporta anche qualche piccolo risparmio
” afferma
con ottimismo il direttore Bonadeo.

Il 14 dicembre si svolgerà l’Open Day dell’Alexandria International School.
Come sempre i genitori e i futuri allievi saranno ospiti a pranzo nel locale
mensa, che quest’anno si presenta con la certificazione di quanto, fino a ieri
sembravano solo parole, ma che in concreto significa un valore aggiunto
importantissimo per la crescita delle centinaia di studenti che la frequentano
da tutta la provincia.

Seguici sui nostri canali