Parte la 3^ edizione del progetto “Energia in Energia – la gara di scienze”

ALESSANDRIA - Energia in Energia – la gara di scienze è un progetto di divulgazione alla conoscenza in merito agli usi corretti e razionali dell’energia e delle risorse, sul significato di risparmio energetico e di riqualificazione degli ecosistemi naturali e artificiali.
Il progetto, nato nel 2017 da
un’idea di 3i group e del Dipartimento di Scienze e Innovazione
Tecnologica (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale e da
subito sostenuto dall’Ufficio Scolastico di Alessandria e di Asti e dall’Amministrazione comunale di Alessandria, è
finalizzato allo svolgimento di iniziative comuni rivolte gratuitamente agli
studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, e le relative
famiglie, attraverso una «gara di scienze», la quale permette di riprodurre in
ambiente scolastico esperimenti e laboratori didattico-scientifici dedicati al
tema della salvaguardia ambientale.
A conseguenza del successo del
progetto didattico-scientifico sul territorio alessandrino e riconosciuta
l’opportunità di darne continuità, ad oggi l’iniziativa è portata avanti e
sostenuta anche dal Gruppo AMAG, dall’Associazione IDƐALE,dall’Associazione
ISES e dal contributo dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “A.
Volta”.
Il progetto ha registrato ad oggi
la partecipazione di più di 3200 studenti e l’attuale terza edizione ha
coinvolto 23 istituti comprensivi con 33 scuole e 70 classi per
un totale di 1152 ragazzi, allargando i confini sull’intera
provincia.
L’iniziativa riconosce e sposa come prioritari i
seguenti obiettivi:
- proporre l’osservazione scientifica e la successiva sperimentazione affinché gli studenti vengano sensibilizzati sui temi del risparmio energetico, dell’uso efficiente delle risorse e della riqualificazione dell’ambiente, promuovendo la comprensione del mondo circostante e della vita quotidiana;
- promuovere un percorso in classe che spazi dalla ricerca, allo studio delle esigenze energetiche e alla realizzazione di nuovi modelli che sfruttano le energie rinnovabili per disegnare il futuro della città sostenibile;
- considerare il progetto non un evento isolato ma con finalità rientranti tra le tematiche dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile del 2030 (obiettivo n. 7 “Energia pulita e accessibile” e n. 11 “Città e comunità sostenibili”).