Giovedì 13 la cerimonia di consegna del volume “Alessandria. La storia”

Giovedì 13 febbraio l’assessore Silvia Straneo (con delega alla
Pubblica Istruzione) sarà presso la Scuola
Primaria “De Amicis” (dell’Istituto Comprensivo De Amicis-Manzoni) di
Alessandria. Qui, alle ore 10, è in
programma la cerimonia di consegna sia agli studenti della Scuola Primaria “De Amicis” che a quelli della Scuola Primaria “Rattazzi” (con sede in via Sclavo) del volume intitolato “Alessandria. La storia”.
Si
tratta di una pubblicazione elaborata
nell’ambito delle celebrazioni per l’850° Anniversario della Fondazione della Città
di Alessandria (1168-2018).
Il
volume – indirizzato a tutti gli alunni delle Scuole Primarie alessandrine – racconta, con testi a cura di
Mariateresa Dacquino, Nadia Minetti e Laura Torta la storia di Alessandria dalle origini al Novecento ed è arricchita
con colorate illustrazioni (a cura
di Alessia H. Ricci), box di
approfondimento, curiosità e
fotografie; contiene, inoltre, una appendice
dedicata al dialetto alessandrino.
Il
testo è stato oggetto di una prima pubblicazione nella primavera 2019 con un momento
ufficiale di presentazione presso l’Aula Magna della Scuola Primaria Galilei
della Città nel marzo 2019.
L’esigenza
di poter distribuire all’intera popolazione scolastica delle Scuole Primarie di
Alessandria e dei suoi Sobborghi questo pregevole testo così intrinsecamente
correlato all’850° anniversario fondativo della Città è stata alla base della
decisione – in piena coerenza con le finalità culturali di “Alessandria850” –
di provvedere alla ristampa del volume e alla sua effettiva e capillare
distribuzione nelle Scuole della Città e dei Sobborghi, d’intesa con
l’Assessore Comunale alla Pubblica Istruzione e alla Direzione, Servizi e
Uffici ad esso correlati.
«È molto importante – dichiara
l’assessore Silvia Straneo – raccogliere l’eredità delle molteplici
riflessioni e “riscoperte” dei nostri elementi identitari cittadini che hanno
caratterizzato l’850° anniversario fondativo.
In questa azione di consapevolezza civica, la realizzazione di un
pregevole volume, quale “Alessandria. La storia”, espressamente rivolto ai
nostri giovani studenti delle Scuole Primarie va considerato come significativo
riverbero di un’attenzione che l’intera comunità alessandrina è chiamata a
mantenere e consolidare quale vero frutto delle celebrazioni di
“Alessandria850”.
Se, per un verso, desidero ringraziare gli Uffici comunali che
hanno intuito l'importanza del progetto editoriale e lo hanno elaborato e
condotto alla piena realizzazione, per altro verso, ritengo che investire in
consapevolezza sulle origini di Alessandria, sulle peculiarità che ne
caratterizzano la storia lungo i secoli fino ai giorni attuali e rivolgersi
alle giovani generazioni sapendo impostare efficaci percorsi didattici d’intesa
con le Direzioni Scolastiche e i diversi Docenti coinvolti - che pure ringrazio
sentitamente - sia la strada più opportuna per diffondere sempre di più non
solo la conoscenza del luogo in cui viviamo, ma anche la simpatia e l’orgoglio
di sentirci e di essere “Alessandrini”».