Tortona si prepara a vivere un momento storico con l’apertura della nuova Cittadella dello Sport. Ne abbiamo parlato con il sindaco Federico Chiodi nella puntata di oggi di Filo Diretto.
Sport e nuove infrastrutture
Domenica sarà inaugurata ufficialmente la Cittadella dello Sport, il nuovo complesso realizzato grazie al sostegno della famiglia Gavio. Il cuore del progetto è un’arena da 5.000 posti che ospiterà la Bertram Derthona Basket, unica squadra piemontese in Serie A, e che aprirà le porte con un’amichevole di prestigio contro la Virtus Bologna.
La struttura non è solo un palazzetto: al suo interno trovano spazio un ristorante già attivo, una palestra per allenamenti e partite femminili, una sala fitness privata, campi da basket e da padel. È prevista anche l’organizzazione di concerti ed eventi culturali, rendendo l’impianto un vero centro polivalente a disposizione della comunità.
Per l’occasione, il Comune ha predisposto parcheggi satellite e un servizio gratuito di navette elettriche per agevolare l’arrivo di cittadini e tifosi, riducendo al minimo il traffico.
Sempre nel segno dello sport, sabato si terrà la “Pedalata notturna” organizzata dalla FIAB, lungo la pista ciclabile Tortona-Viguzzolo. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, fa parte del progetto “Derthona in bici” e celebra sia la Settimana della Mobilità Sostenibile sia la grande tradizione ciclistica del territorio.
Viabilità e scuola
I lavori alla circonvallazione di Tortona proseguono secondo i tempi previsti e dovrebbero concludersi entro la fine di ottobre. Si tratta di un intervento atteso e necessario per migliorare la sicurezza stradale. Nel frattempo, sono state introdotte nuove misure per limitare il passaggio dei mezzi pesanti in zone sensibili: barriere fisiche all’ingresso della città impediscono l’accesso ai veicoli non autorizzati, proteggendo così aree scolastiche e quartieri residenziali.
Il sindaco Federico Chiodi ha inoltre partecipato all’avvio del nuovo anno scolastico, incontrando studenti e insegnanti delle scuole cittadine. Un’occasione per augurare un buon percorso formativo, ricordando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e famiglie.
Parallelamente, il Comune è impegnato in un piano di assunzioni per rafforzare i propri uffici tecnici. I bandi riguardano laureati in ingegneria e architettura, ma anche diplomati geometri e figure affini. Le posizioni, a tempo indeterminato, mirano a ringiovanire la pubblica amministrazione, ancora segnata da un’età media elevata, e a garantire servizi più efficienti in settori strategici come urbanistica ed edilizia privata.
In un territorio dove le aziende cercano competenze specifiche difficili da reperire, il sindaco sottolinea la necessità di allineare i percorsi scolastici con le esigenze del mercato del lavoro, creando opportunità concrete per i giovani e risposte efficaci per la comunità.
Tortona tra musica, eventi e controllo del territorio
Arena Derthona chiude la stagione con due serate già sold out, dedicate al jazz. Sul palco del Teatro Civico saliranno Raphael Gualazzi e Stefano Bollani, protagonisti di concerti gratuiti resi possibili dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Un’iniziativa che conferma la tradizione culturale della città, capace di attrarre pubblico e diffondere musica di qualità.
Non mancano i riferimenti ai successi dell’estate appena trascorsa: dalla corsa benefica “StraTortona” alle serate musicali anni ’80 e ’90 in Piazza Malaspina, con oltre mille partecipanti, fino alle performance di artisti come Gazebo e Vivian B. Momenti che hanno animato il centro cittadino, rafforzando il senso di comunità.
Accanto alla cultura, resta alta l’attenzione per la sicurezza urbana. Dopo gli episodi critici dei mesi scorsi, la situazione è migliorata grazie alla presenza costante delle forze dell’ordine e a un potenziamento della videosorveglianza. Particolare attenzione è rivolta al Parco della Lucciola, area molto frequentata da famiglie, dove le nuove telecamere mirano a prevenire vandalismi e comportamenti scorretti.
Il sindaco sottolinea come la sicurezza passi non solo dai controlli, ma anche dal senso civico dei cittadini. Una città attiva e vivibile, dunque, dove eventi e iniziative si affiancano a misure concrete per garantire tranquillità e qualità della vita.