Gli scienziati lo denunciano dal 1972, quando avvertirono il congresso americano che bisognava fare qualcosa per evitare il surriscaldamento del pianeta.
Gli effetti dei cambiamenti climatici
Forti sbalzi di temperatura, ondate di caldo record, fenomeni meteorologici intensi come le grandinate mostrano, ad esempio, che la città di Torino ha perso quasi un mese di giorni fi gelo rispetto agli anni ’80.
I cambiamenti climatici, una realtà sulla quale gli scienziati sono tutti d’accordo, sono fonte anche di stati emotivi alterati. Abbiamo sentito un climatologo dell’Enea ed una eco psicologa.