100 anni di Fausto Coppi

Nel 2019 si celebra il centenario della nascita del mitico ciclista piemontese.

100 anni di Fausto Coppi

100  anni dalla nascita del celebre Fausto Coppi

Soprannominato “il Campionissimo” o “l’Airone”, fu il corridore più famoso e vincente dell’epoca d’oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Formidabile passista, eccezionale scalatore, e dotato di un buono spunto veloce, era un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada.
Airone perché sembrava avere le ali al posto delle gambe e quindi, anziché pedalare, in bicicletta sembrava che volasse: Fausto Coppi, l’uomo solo in fuga. Quest’anno per lui si celebra un importante ricorrenza: cento anni sono passati dalla sua nascita a Castellania, piccolo comune della provincia di Alessandria, il 15 settembre del 1919.

Un anno di incontri nei luoghi della sua vita

Per celebrare questa importante ricorrenza, è stato organizzato un calendario fittissimo di eventi.  Un anno di incontri nei luoghi della sua vita, tra Castellania, Novi Ligure e Tortona, a Torino e dintorni. Ma anche a Cuneo, città che fu scenario della sua impresa più celebre: i 192 chilometri di fuga nella tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia nel 1949.

100 anni di Fausto Coppi, progetto della Regione Piemonte, realizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con DMO Piemonte Marketing e Piemonte Dal Vivo.

(illustrazione di Riccardo Guasco per l’anniversario di Coppi)

 

 

 

 

 

 

 

 

LEGGI ANCHE: La Granda in Rosa: -101 giorni al Giro d’Italia 2019