A Castelceriolo nuovo centro di raccolta intercomunale di Aral grazie al finanziamento del PNRR
Sarà dotata di sistemi di telecontrollo
Pubblicato:
Un nuovocentro per la raccolta differenziatadei rifiuti, funzionale e sicuro, a disposizione dei cittadini. E' il progetto diAral Spa(Azienda Rifiuti Alessandrina) che verrà realizzato in un'area di circa 3 mila metri quadrati, in prossimità della sede dell'azienda a Castelceriolo, frazione di Alessandria, grazie adun finanziamento delPNRRdi circa530 mila euro.
La nuova isola ecologica
La nuovaIsola Ecologicaintercomunale sarà dotata di sistemi di telecontrollo, accesso automatizzato, pavimentazione impermeabilizzata anti-infiltrazioni, sistema di illuminazione a led a bassissimo consumo energetico, videosorveglianza per garantire la massima sicurezza sulle procedure di emergenza in caso di incidenti e conferimenti registrati da apparati tecnologici all'avanguardia con pesatura in ingresso e uscita. Tutto ciò per consentire anche di interfacciarsi con i sistemi di gestione dei rispettivi Comuni per l'applicazione della "Tariffa" corrispettivo.
"Il progetto prevede una serie di accorgimenti tecnici e tecnologici che non comporteranno rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, la fauna e la flora o inconvenienti da rumori e odori, né danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse -sottolinea il direttore di Aral Spa,Marco Rivolta-.Attualmente abbiamo già un Centro di Raccolta situato nella stessa zona degli impianti di gestione dei rifiuti (Strada J. F. Kennedy 504 a Castelceriolo) ma, purtroppo, per questioni organizzative, autorizzative e di sicurezza dobbiamo attenerci a orari limitati e flussi contingentati. Questo non agevola indubbiamente il cittadino nel conferimento dei rifiuti e non è neppure produttivo per l'azienda stessa- prosegue il direttore -.Realizzare questa nuova Isola Ecologica permetterebbe diaumentare l'efficienza del reparto interno di Aral, evitare sovrapposizioni che possono creare problemi e garantireorari di apertura molto più ampi(almeno 40 ore settimanali), in modo davenire incontro alle esigenze dei cittadinidi Alessandria e di tutti i comuni del Bacino".
Il Centro di Raccolta sarà a servizio dei privati cittadini e anche delle imprese. Il costo totale dell'intervento sarà di 1,15 milioni di euro."Questo è uno dei progetti che abbiamo in cantiere quest'anno ma stiamo lavorando per sviluppare sul territorio diverse attività legate all'ambiente e alla transizione ecologica- commenta il presidente di Aral Spa,Angelo Marengo. Aral rappresenta una realtà importante per la comunità pertanto vogliamo implementare sempre di più il rapporto con i cittadini puntando ad offrire servizi sempre più efficienti e nel rispetto dell'ambiente".