L’assessore Roberta Cazzulo ed Enza Palermo, Presidente Consulta Pari Opportunità presentano il nuovo progetto del Comune e della Camera di Commercio di Alessandria per combattere la violenza economica e favorire l’indipendenza.
Il progetto di educazione finanziaria
Promuovere l’indipendenza economica femminile per contrastare la violenza e la disparità di genere. Con questo obiettivo nasce il corso di alfabetizzazione finanziaria organizzato dal Comune di Alessandria in collaborazione con la Camera di Commercio e la Consulta Pari Opportunità.
Il progetto, che prenderà il via il 4 novembre, prevede tre incontri online gratuiti pensati per le donne di ogni età e provenienza. L’iniziativa risponde a un dato preoccupante: solo il 25% delle donne italiane è “finanziariamente educato” e appena quattro su dieci possiedono un conto corrente personale.
L’assessora Roberta Cazzulo spiega che la mancanza di conoscenze economiche è spesso ciò che impedisce alle donne di liberarsi da situazioni di dipendenza o violenza domestica. Il percorso aiuterà quindi a comprendere nozioni di base su risparmio, credito e gestione del denaro, ma anche a valutare la sostenibilità di eventuali idee imprenditoriali.
Al termine dei corsi, previsti anche momenti di approfondimento con esperti del settore per continuare il lavoro di sensibilizzazione. Un passo importante verso una maggiore consapevolezza economica e sociale, che parte dal territorio ma guarda lontano.
Gender gap e povertà
Ad Alessandria le donne continuano a essere le più penalizzate nel mondo del lavoro. A parità di qualifica, guadagnano meno degli uomini e solo il 20% riesce a raggiungere ruoli dirigenziali. Una realtà che si intreccia con la difficoltà di conciliare vita privata e professionale: la maggior parte dei contratti part-time nella pubblica amministrazione è femminile.
Per affrontare questa disparità, il Comune – guidato dall’assessora Roberta Cazzulo – ha attivato una rete di misure di sostegno: dall’assegno di maternità al reddito di libertà, un contributo di 400 euro mensili destinato alle donne vittime di violenza, fino ai percorsi di formazione professionale e all’assistenza per l’inserimento lavorativo.
Il tema della povertà strutturale è stato definito una vera emergenza, aggravata dal fenomeno della “porofobia”, la paura verso chi vive situazioni di disagio.
A supporto delle famiglie, il Comune gestisce lo sportello ASLO (Agenzia Sociale per l’Allocazione), che mette in contatto proprietari e inquilini, garantendo contributi a fondo perduto per evitare sfratti. Accanto a questo opera il Fondo Sociale, con oltre 370 domande ricevute nel 2025, pensato per tutelare il diritto alla casa e prevenire l’amorosità incolpevole.
Una rete sociale capillare che mira a dare risposte concrete a chi rischia di restare indietro.
Continua “Mi Fido” al Canile di Alessandria
Unire arte e solidarietà per aiutare gli animali. È lo spirito di “Mi Fido”, l’evento che anche questo fine settimana animerà il Canile e il Gattile comunale di Alessandria dalle 11 alle 17.
L’iniziativa, sostenuta dal Comune e da numerosi artisti, permette di acquistare ritratti e calendari dedicati agli animali ospitati nelle strutture cittadine. Il ricavato sarà destinato a finanziare un nuovo impianto di riscaldamento e altri interventi di miglioramento.
Il 2025 segna risultati significativi per il welfare animale: 26 cani nel Canile comunale, 56 a Cascina Rosa, 277 colonie feline e 155 sterilizzazioni effettuate. Cresce anche la partecipazione dei cittadini, con i volontari passati da 24 a 26.
Dal 4 novembre partirà inoltre un corso di formazione per volontari del gattile, rivolto a chi desidera impegnarsi in modo consapevole.
“Mi Fido” è la dimostrazione che la cura degli animali è parte integrante del tessuto sociale della città: un gesto di empatia che coinvolge artisti, cittadini e istituzioni in una stessa, grande causa.
