«La nostra Amministrazione – ha spiegato il sindaco Federico Riboldi – prosegue con convinzione nel dare risposte concrete alle richieste e alle esigenze che emergono dalle famiglie e dai cittadini di Casale Monferrato. Dopo le molte agevolazioni già messe in campo negli anni passati nell’ambito urbanistico e di decoro, ecco, quindi, una nuova opportunità».
«In questi anni – ha sottolineato l’assessore Vito De Luca – abbiamo ricevuto alcune richieste di ampliamenti delle abitazioni private dovuti a esigenze che si sono venute a creare nella vita familiare, come ad esempio la realizzazione di stanze separate per i figli ormai cresciuti, lo spostamento al piano terra della camera da letto per persone con problemi di mobilità o l’arrivo nel nucleo di un anziano. Con questa opportunità, una delle prime a livello regionale, diamo una soluzione a tutto questo».
I diritti edificatori
I diritti edificatori, avendo natura di “bonus premiale” in quanto diretti a riconoscere al privato maggiori indici volumetrici rispetto quelli normativamente riconosciuti al fondo edificabile, debbono necessariamente concorrere al raggiungimento di obiettivi pubblici qualificati volti a migliorare l’utilizzazione igienico-funzionale, l’efficienza energetica, la sicurezza statica, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’incremento della dotazione di spazi da destinare a parcheggio privato, mediante interventi di conservazione, riuso e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
«Questo intervento – ha concluso l’assessore De Luca – si inserisce nelle molte misure avviate in questi anni per dare una spinta e un aiuto all’intero comparto edilizio, inteso nella sua accezione più ampia, cioè dalla progettazione alla parte realizzativa».
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


