SVILUPPO INDUSTRIALE

Il basso Piemonte punta sulla logistica e sullo sviluppo intraregionale con la Liguria

Nella giornata di ieri, all’auditorium del Marengo Museum ad Alessandria, si è tenuta la seconda parte del convegno "Passaggio a nord-ovest".

Il basso Piemonte punta sulla logistica e sullo sviluppo intraregionale con la Liguria
Pubblicato:
Aggiornato:

La città di Alessandria e il resto del basso Piemonte puntano ad essere il retroporto di Genova. Se n'è discusso, nella giornata di ieri, lunedì 22 novembre 2021, all’auditorium del Marengo Museum ad Alessandria, dove si è tenuta la seconda parte del convegno "Passaggio a nord-ovest" che porta avanti l'attività di presentazione tecnica e di dibattito sul progetto del bypass autostradale fra Albenga, Savona e l'alessandrino.

I relatori

Hanno aperto i lavori e portato i saluti di benvenuto i rappresentanti istituzionali: il Sindaco di Alessandria e il Presidente della Provincia, il Presidente Fondazione SLALA. Al tavolo dei relatori ci sono stati anche i rappresentanti della regione Liguria, Giovanni Toti, gli assessori Marco Gabusi ai trasporti e Vittoria Poggi al Turismo e al commercio della regione Piemonte, Claudio Scajola sindaco di Imperia e vice presidente Anci insieme a Guido Crosetto, cuneese presidente della Federazione aziende italiane per l’Aerospazio.

Logistica semplificata

La bretella Alberga-Carcare-Predosa, secondo i relatori, è una grande opportunità di sviluppo per un territorio, quello del basso Piemonte, che trarrà "grandi benefici" dal tunnel del Terzo Valico quasi in via di completamento (una grande opera mal vista dalle associazioni ambientaliste che si battono per la salvaguardia dell'ambiente).

Fornaro: "Progetto insostenibile dal punto di vista ambientale"

Il capogruppo alessandrino di Liberi e Uguali alla CameraFederico Fornaro, però, non vede di buon occhio questa nuova infrastruttura:

"Il progetto della bretella Albenga-Carcare-Predosa figlio di un modello di sviluppo superato, insostenibile dal punto di vista ambientale, quindi in aperta contraddizione con lo sforzo straordinario della transizione ecologica.

Il presidente della provincia di Alessandria, Pierangelo Olivieri, l'opera è fondamentale:

"Questa opera andrà a rappresentare un potenziamento indispensabile alla mobilità per i commerci, le esigenze di vita, gli spostamenti di salute, e per un comparto come quello dei servizi - turistico, logistico, portuale".

Progetto di sviluppo su ampia scala

Intanto, su questo importante progetto di sviluppo, la Regione Piemonte guidata da Alberto Cirio, ha approvato il Protocollo d’intesa che allarga la Cabina di regia per la Logistica anche a Piacenza.

Seguici sui nostri canali