Innovazione nella gestione dei rifiuti ad Alessandria: cassonetti smart e porta a porta
Alessandria si prepara ad un cambiamento nella gestione dei rifiuti urbani, con i cassonetti intelligenti il porta a porta
Cassonetti intelligenti e porta a porta, raccolta differenziata più consapevole e decoro urbano sono stati i temi affrontati nella puntata di Filo Diretto insieme al presidente di Amag Ambiente, Paolo Borbon.
Cassonetti intelligenti e porta a porta
Sono circa una quarantina i nuovi cassonetti “smart” installati in punti strategici della città, come l’area universitaria e la biblioteca. Dotati di pannelli solari e sensori, questi contenitori inviano in tempo reale i dati di riempimento ad Amag Ambiente, permettendo interventi mirati e tempestivi.
Questa sperimentazione, già attiva in altre grandi città, potrebbe essere estesa se darà buoni risultati.
Ma la vera svolta arriva dal sistema di raccolta porta a porta personalizzato: ogni utente verrà identificato e responsabilizzato. Dal 1° agosto, i condomini dovranno gestire direttamente l’esposizione dei bidoncini, decidendo chi se ne occuperà nei giorni di raccolta.
Questo cambiamento comporta anche un alleggerimento della TARI per tutta la cittadinanza, grazie all’eliminazione di un servizio extra finora pagato da tutti.
Il messaggio è chiaro: con un sistema più intelligente e partecipato, l’ambiente ne guadagna e le tasche dei cittadini anche.
Differenziare bene per pagare meno
Secondo i dati, ad Alessandria metà del materiale raccolto in modo differenziato è ancora troppo sporco per essere effettivamente riciclato. Gli errori più comuni? Scontrini nella carta, carta forno e coperchi di vetro inseriti nella plastica o nel vetro. Tutti gesti apparentemente innocui che, in realtà, compromettono interi carichi di raccolta.
Amag Ambiente sta investendo nella comunicazione per informare correttamente i cittadini: depliant distribuiti casa per casa, una app gratuita per sapere cosa fare in ogni zona della città, e una pagina Facebook costantemente aggiornata con consigli e risposte ai dubbi più frequenti.
La scommessa è ambiziosa ma realistica: con un comportamento corretto, il livello di raccolta differenziata può aumentare significativamente, abbattendo i costi di smaltimento (oggi stimati in oltre 7 milioni di euro) e portando a una riduzione reale della TARI.
Educare, semplificare, responsabilizzare: questa è la linea guida per trasformare un dovere quotidiano in un gesto di valore per l’intera comunità.
Decoro urbano e inclusione sociale
La presenza di deiezioni canine sui marciapiedi, guano di piccioni sui balconi e cassonetti danneggiati sono sintomi di un senso civico ancora da rafforzare. Per contrastare questi fenomeni, il Comune e Amag Ambiente stanno adottando una serie di misure coordinate.
Una recente ordinanza impone ai proprietari di cani di portare sempre con sé non solo il sacchetto, ma anche una bottiglietta d’acqua per pulire dove l’animale urina. Parallelamente, si sta rafforzando la vigilanza ambientale in orari e zone “critiche”.
Per i piccioni, si lavora su due fronti: installazione obbligatoria di dispositivi anti-volatili da parte dei condomini e possibilità di pulizia coatta con addebito se non si interviene in tempi brevi. È allo studio anche la distribuzione di mangime anticoncezionale, in collaborazione con la Regione.
Infine, Amag rilancia progetti di inclusione sociale, impiegando migranti e detenuti in lavori utili per il decoro cittadino.