Festival delle Conoscenze

L’imprenditore Oscar Farinetti protagonista della giornata ovadese del Festival delle Conoscenze

Fra i relatori l'imprenditore Oscar Farinetti che ha invitato i ragazzi presenti a credere nelle proprie idee collaborando per valorizzare i territori

L’imprenditore Oscar Farinetti protagonista della giornata ovadese del Festival delle Conoscenze

“Il coraggio di fare impresa in modo sostenibile” è stato il tema della seconda giornata del Festival delle Conoscenze, promosso da Fondazione Acos per la Cultura, che si è svolta al teatro Dino Crocco di Ovada.

Oscar Farinetti al Festival delle Conoscenze

Tanti gli studenti degli istituti del territorio che hanno assistito con entusiasmo ai tre incontri in programma che hanno offerto stimoli, riflessioni, storie di vita e di impresa ispirate al tema che caratterizza la settima edizione del festival, ovvero il “coraggio”.

La giornata si è aperta con l’imprenditore, scrittore e fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, protagonista dell’incontro “Amicizia, Amore e Impresa. Bisogna avere coraggio”.

A questi ragazzi bisogna parlare di coraggio, ma non dargli consigli da grandi. Noi grandi siamo un po’ un disastro, devono prenderselo da soli il coraggio. – spiega l’imprenditore –  Noi non abbiamo avuto tanto. Quello dei miei genitori è stato un grande coraggio che ha fatto una cosa grandiosa, la Costituzione. Quindi lasciamo che sbocci in loro spontaneo, cerchiamo di stare alti e dargli dei consigli sui sentimenti, su quelli che sono i sentimenti migliori per raggiungere questi obiettivi, l’amicizia, il coraggio e l’impresa”.

La mattinata è proseguita con interventi del dirigente Martino Rossi, Matteo Angri, che ha raccontato la sua esperienza nell’innovazione alimentare, spiegando come ricerca e tecnologia possono contribuire a costruire un futuro più salutare e rispettoso dall’ambiente, e di Elia Azzali, giovane ricercatore mantovano, che con il suo team di coetanei ha sviluppato un innovativo processo per il recupero di metalli preziosi dai rifiuti elettronici, utilizzando solventi non inquinanti.

“Si parla come sempre di temi stimolanti, interessanti e temi che invitano alla riflessione e anche ci pongono delle sfide quotidiane. – commenta Marco Lanza, direttore di Alexala Noi come Atl territoriali siamo chiamati a raccontare e a promuovere il territorio e quindi diciamo che usciamo da questa mattinata arricchiti e con tanti appunto spunti di lavoro che porteremo avanti nei prossimi mesi”.

“Grazie davvero al Festival delle Conoscenze che è ormai un format provinciale di successo e che come sempre indaga quelle che sono le tendenze del futuro. – conclude Lanza – Spesso parliamo di presente e di passato e parliamo poco di futuro, occasioni come queste servono proprio per indagare anche questi temi che un domani chiaramente riguarderanno tutti”.