Carabinieri

Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri 2026 che celebra gli “Eroi quotidiani”

Un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del Paese

Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri 2026 che celebra gli “Eroi quotidiani”

“Eroi quotidiani” è il tema della 93esima edizione del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri per l’anno 2026.

Il Calendario Storico dei Carabinieri 2026

Il tema di quest’anno di uno dei prodotti editoriali più apprezzati e collezionati – con oltre 1.200.000 copie stampate tradotte in otto lingue tra cui inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo e versioni anche in sardo e friulano -, è un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero.

Le tavole, realizzate dall’artista René (Luigi Valeno), maestro della nuova Pop Art italiana, rappresentano con uno stile vivace e luminoso i Carabinieri protagonisti della vita quotidiana del Paese, tra la gente, nei centri urbani, nei paesaggi naturali e nei luoghi simbolo della cultura italiana, restituendo un’idea di presenza costante, dedizione e vicinanza al Paese.

I testi che accompagnano le diciannove tavole sono stati affidati ancora una volta alla penna di Maurizio De Giovanni. Un racconto unitario, sviluppato attraverso la lettera di un giovane Carabiniere, appena arruolato, che racconta ai suoi genitori le ragioni della sua scelta e l’esempio che ne trae.

La prefazione, firmata da Aldo Cazzullo, offre uno sguardo storico e valoriale sull’Arma, mentre la postfazione, affidata allo scrittore giornalista Massimo Lugli, racconta un episodio vissuto in prima persona che diventa emblema della missione dei Carabinieri: donare sicurezza e conforto ai cittadini.

Maggiori dettagli nel servizio che andrà in onda nel nostro Tg.