Tortona snodo strategico tra potenziamento ferroviario e viabilità in trasformazione
Tortona al centro delle reti ferroviarie e stradali grazie al patto sul potenziamento dei treni tra Piemonte, Liguria e Lombardia
Il patto siglato dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia per il potenziamento del trasporto ferroviario, i lavori della nuova tangenziale Sud, ma anche occupazione e cultura sono stati alcuni degli argomenti nella puntata di oggi di Filo Diretto con il sindaco di Tortona, Federico Chiodi.
Infrastrutture e mobilità
È stato ribattezzato “Patto di Tortona” l’accordo che unisce tre regioni – Piemonte, Liguria e Lombardia – nel rilancio del trasporto ferroviario. Tortona diventerà il centro nevralgico di due linee strategiche: la Genova-Milano e la Asti-Alessandria-Tortona-
La posizione strategica della città si conferma cruciale per lo sviluppo del territorio, ma anche per la mobilità di chi lo attraversa. Sul fronte stradale, sono in corso lavori urgenti sul ponte della SP35, resi necessari dalle condizioni critiche della struttura, attraversata ogni giorno da oltre mille camion. I disagi sono stati importanti, soprattutto per il traffico pesante, ma la manutenzione si concluderà in autunno.
Per evitare il ripetersi di queste criticità, il Comune ha avviato un progetto per la realizzazione di un terzo ponte sullo Scrivia, in collegamento con la zona logistica di Rivalta. Un’opera strategica che punta a garantire una viabilità più fluida e sicura, rafforzando ulteriormente il ruolo di Tortona come crocevia del Nord Italia.
Lavoro e sviluppo economico
Il sindaco ha evidenziato l’aumento di circa 1000 nuovi posti di lavoro nel territorio tortonese, in particolare nei settori logistica (31%) e agri-food (17-18%).
Sebbene la maggior parte siano contratti a termine, la tendenza è positiva e ha portato a un incremento della popolazione (+400 abitanti).
Come spiegato dal primo cittadino, Tortona conferma la sua vocazione di polo logistico e produttivo, complice anche la presenza di grandi infrastrutture come il Terzo Valico e il quadruplicamento della linea ferroviaria per Milano. L’effetto è un circolo virtuoso che coinvolge lavoro, servizi e vivibilità urbana. La sfida per il futuro sarà quella di continuare a diversificare e attrarre investimenti anche in ambiti industriali e produttivi, oggi meno presenti sul territorio.
Cultura e turismo
Sono 42 gli eventi che animano l’estate tortonese, tra spettacoli teatrali, serate di beneficenza, concerti e iniziative promosse da associazioni e commercianti. Un’offerta culturale ampia e articolata, che coinvolge l’intera città e valorizza le energie del territorio.
Anche il turismo riceve attenzioni: il Museo Archeologico si amplia con due nuove sale dedicate alla Dertona romana e nuovi scavi nel chiostro dei Cappuccini. Tuttavia, rimane il nodo della ricettività: pochi posti letto e strutture alberghiere inadeguate.
Il Comune risponde con un progetto ambizioso: la riqualificazione delle ex carceri di Tortona, per trasformarle in un hub turistico con ristorazione e ospitalità. Un investimento da oltre 2 milioni di euro, co-finanziato dalla Regione Piemonte, pensato per valorizzare il turismo lento e culturale, sempre più apprezzato da visitatori stranieri e italiani.
Intanto, è stata presentata la nuova scuola primaria “Salvo D’Acquisto”, in fase di ultimazione, che rappresenta un importante investimento educativo e sociale di 8,5 milioni di euro). La struttura accoglierà fino a 600 bambini e offrirà spazi didattici moderni e innovativi.