Il servizio

A Casale Monferrato lo sportello di ascolto e aiuto per padri separati e divorziati

In città un nuovo servizio di supporto gratuito a cura dell’Associazione Perseo

A Casale Monferrato lo sportello di ascolto e aiuto per padri separati e divorziati
Pubblicato:

Prende il via a Casale Monferrato un nuovo servizio dedicato ai padri separati e divorziati grazie all’impegno dell’Associazione Perseo, centro anti-violenza maschile attivo dal 2019.

Supporto per padri separati

Lo sportello di ascolto, gratuito e riservato, offrirà una prima forma di supporto psicologico e legale condotto da professionisti qualificati, con l’obiettivo di accompagnare gli uomini che vivono situazioni di fragilità nella rielaborazione della separazione, nel recupero della genitorialità e nella comprensione dei propri diritti e doveri.

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Città di Casale Monferrato, prevede incontri su appuntamento e potrà essere integrato, in base alle necessità, con percorsi di supporto più ampi, anche online. Accanto allo sportello individuale, sarà attivato un gruppo di auto-aiuto per condividere esperienze, ricostruire legami e promuovere momenti di cittadinanza attiva padre-figlio, con attività ludiche e laboratori sul territorio.

“Siamo di fronte a un’iniziativa che affronta in modo concreto un bisogno sociale spesso sommerso. - afferma Irene Caruso, Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia - La separazione è un momento delicato che può generare sofferenza, solitudine e smarrimento. Offrire ascolto, orientamento e spazi di condivisione significa lavorare per una comunità più attenta, capace di prendersi cura delle sue fragilità senza stereotipi né pregiudizi”.

L’Associazione Perseo, attiva su scala nazionale, ha scelto Casale Monferrato come sede territoriale di questo progetto-pilota, estendendo la propria rete di servizi già attivi, tra cui: primo ascolto psicologico e legale online, gruppi di auto-aiuto e consulenze per uomini e donne vittime di maltrattamenti, persone LGBTQ+, anziani e disabili.

Per informazioni o per prenotare un colloquio sarà possibile contattare il numero di telefono 351.8435383 o l’indirizzo e-mail info@associazioneperseo.it oppure visitare il sito internet.